CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] lo aveva ereditato dalla madre, del ducato di Castel di Sangro. Nello stesso anno egli aumentava le sue proprietà con l'acquistodi San Vito e di Agnone in Abruzzo e il 7 luglio 1644 della città di Chieti, messa all'asta dalla Regia Camera. Questa ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] proprietà fondiarie.
Si può dedurre con una buona approssimazione la data di nascita del D. sulla base diacquistodella metà di un casolare situato nel popolo di Ss. Apostoli.
Nel 1261, o poco dopo, sposò Cara di Donato Ulivieri Bardi, del popolo di ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] opere; dal secondo decennio del secolo si dedicò in modo sempre più esclusivo a raffigurazioni di animali. Il C. fu presidente dell'Accademia di S. Luca in Roma e membro delle accademie di Brera e di Parma. Morì a Roma il 5 ott. 1948.
Il quadro che ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] inoltre provveditore-intermediario nell'acquisto dei materiali e sovrintendente alla messa in opera del portale marmoreo.
Per gli stessi Strozzi F. curò anche la ristrutturazione di altre proprietà: la casa in via della Scala, ove per alzare alcune ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] permise l'acquistodi varie terre nei dintorni di Mantova. Possedeva, inoltre, alcune case a Mantova, fra cui il palazzo "in contrata S. Leonardi sive vairorum" (oggi via della Concezione) diproprietàdella sua famiglia sin dal 1270.Di questi suoi ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] fu tuttavia risarcito con l'onorificenza dell'Ordine gerosolimitano di S. Lazzaro e con la nomina, a colonnello delle munizioni e della guardia del palazzo del cardinal legato di Bologna. L'autorevolezza che egli acquistò in Senato è confermata dalla ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] nucleo monumentale dell’Urbe.
Nel 1764 Piranesi acquistò da Francesco Bartolozzi dodici rami, già pubblicati nel 1762, con riproduzioni di disegni del Guercino; vi aggiunse un frontespizio, due tavole con disegni di Guercino di sua proprietà, e altre ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] la chiesa del priorato di St.-Quirin nei Vosgi (a occidente di Strasburgo), proprietà del monastero di Marmoutier.
C., comunque, dubbi di quel monastero circa l'acquistodi alcuni beni. A Châlons C. confermò in un giorno imprecisato dell'anno ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] si traduceva in un incremento delleproprietà immobiliari, di cui è un esempio l'acquistodi 358 tornature di terra, pari a circa 70 era molto più debole di quella del padre e accogliere la richiesta del G. era un modo per farselo alleato e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] i contratti relativi all'acquistodi due terreni nella zona di Chardonnet, vicino al monastero di S. Vittore; nel successivo mese di novembre, quindi, acquistò un lotto contiguo ai due precedenti ed una casa diproprietà del monastero di S. Vittore ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...