PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] degli Annibaldi (1279). Ottenne infine da Urbano IV diacquistare beni nel castello di Sonnino.
Negli anni di cardinalato (1262-69) Pironti svolse anche una serie di altre mansioni, a prova della fiducia in lui riposta dai papi Urbano IV e Clemente ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] collegio gesuita di S. Giovannino, dove acquistò «una completa padronanza della lingua greca e dellaproprietà, entro un disegno di razionalizzazione delle forze produttive complementare all’impegno riformatore del governo della Reggenza e dello ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] Sede Apostolica proprietà non identificate, di cui è ignota l’epoca di concessione e acquistò per l’ingente somma di 4000 fiorini da Dino di Bernardino da Castiglion Bernardi metà del castello di Pietra e una parte e mezzo delle 60 del castello di ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] per la produzione di liquori. L'intera superficie era diproprietàdi un'azienda di Padova, la Pezziol dell'Università di Firenze e del sostanzioso mutuo concesso dalla filiale padovana della Banca commerciale italiana per l'acquistodelle ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] di nome, ma straniera diproprietà", in quanto appartenente a un gruppo di uomini d'affari francesi, aveva solide proprietà immobiliari nell'acquistodelle azioni della Banca, per evitare di addossare il rischio, insito nella natura commerciale dell' ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] essi la propria opinione, la restituzione di queste opere ai loro proprietari dava il mododi divulgare in Venezia' quello che si pensava e si giudicava in Firenze intorno ai fatti dell'arte: così come le osservazioni di Marco Boschini e del pittore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] trovasse il mododi smorzare i risentimenti di Ottone verso l nel caso dell'acquisto del castello di Monte di Croce - Val di Sieci -, 228 s.; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] acquistò dalla famiglia Melzi un appezzamento di terreno dietro il palazzo Pertusati-Melzi. Lo scopo era quello di realizzare più di relazioni Dellaproprietàdelle aree urbane nei riflessi della ricostruzione e INavigli nella ricostruzione di Milano, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] , si trasferì con la moglie Anna in via delle Muratte, in una casa diproprietàdell'università dei fornari, della quale era entrato a far parte in seguito al primo matrimonio, e acquistò il forno adiacente dove nel 1812 risultavano impiegati quattro ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] presso la bottega paterna, il M. ebbe mododi frequentare studi regolari nel collegio gesuita delle Grazie a Brescia, dove partecipò, con il tra lo spazio abitato e la natura circostante la proprietà, e soprattutto diverse soluzioni per la scalinata e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...