MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di Borgo, nella duplice veste di notaio e residente, abitando nei pressi di Monte Giordano. Nel 1453, come notaio di Camera, regolarizzava l'acquisizione delleproprietàdi erigere una cappella in S. Celso (ottobre 1447) e formalizzava l'acquistodi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] nipote Lanfranchino, l'acquistodella quota di Varazze ancora detenuta dal marchese Enrico di Ponzone per la cifra di 1000 lire, e attestazione del M. è la locazione di una casa di sua proprietà in Genova all'albergatore Donato Mantello, desumibile ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] studi e coltivò in modo particolare la passione per le arti musicali, mostrando una predilezione per i repertori vocali, secondo il gusto della società romana del tempo. Le cospicue spese affrontate dal 1763 per l'acquistodi strumenti musicali e per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] , come già ricordato, alcune proprietà immobiliari gli erano pervenute dalla prima della politica lucchese anche al tempo di Francesco Guinigi. Con l'acquisto ducale di Pisa il governo si trovò nell'impossibilità di persistere in un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Roma presso M. Benefial avrebbe avuto mododi conoscervi il padre del F., anch'egli discepolo di questo pittore. Da nove lettere di belle arti di Parma in seguito alla sua ammissione (Ricci, 1896; il dipinto, diproprietàdella Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] estese la sua indagine al mercato della lana: attribuiva le sue difficoltà alle speculazioni dei mercanti che ritardavano l'acquistodella lana in modo che i proprietari di greggi, per sottrarsi al caldo della stagione estiva, finivano col vendere il ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] a tre delle campagne napoleoniche degli anni successivi, nelle quali comunque ebbe mododi far notare le di Stato di Torino, Fondo Paesi di nuovo acquisto, Contado dell'Alessandrino, m. 6, Casalcermelli; Ibid., Fondo ministero della Guerra, Stati di ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] 1906) le gravi responsabilità dell'amministrazione in ordine all'acquistodi materiale scadente e, in ultimi anni dedicandosi alla sua proprietà fondiaria e alla raccolta di reperti archeologici conservati nel castello di Vico Equense, dove si spense ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] una parte dellaproprietà del quotidiano parigino. Nel frattempo il C. aveva accettato l'incarico di trattare con accreditare le proposte dell'ex chedivé, di conciliazione con l'Inghilterra, nei suoi tentativi diacquistare alcuni giornali, e ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] (Rauty, 1977).
La sopravvivenza di un cartulario con tutte le proprietàdi Corrado di Vinciguerra, per gli anni compresi fra il 1329 e il 1339, consente di tracciare il radicamento fondiario della famiglia, le modalità diacquisto dei terreni e la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...