COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] cui compì questi misfatti. In ogni modo egli, appena eletto Benedetto XIII, le proprietà che erano nel monastero di S. di doversi considerare detenuto.
Il C. era accusato di delitti avvenuti prima e dopo l'acquistodella dignità cardinalizia e di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] distribuire gratuitamente grano per la semina, ma amministrati in modo disordinato e arbitrario: sottoposti a giunte presiedute da della spartizione della Polonia, del disinteresse inglese per l'acquisto francese della Corsica, dell'intransigenza di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , nel giugno 1562 Alfonso entrò al servizio della regina Elisabetta in qualità di liutista e di compositore, con un vitalizio annuo di 100 marchi. Noto come "Master Alfonso", ebbe mododi viaggiare frequentemente tra l'Inghilterra e il continente ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di famiglia fu costituita, alla fine del secolo XIX, dall'acquisto del pacchetto di controllo della Banca popolare di Napoli e di una partecipazione nella Società didi piccoli mulini a mano, una ferriera di notevoli dimensioni diproprietàdella ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di studio dovrebbero essere posticipati di almeno quattro o cinque anni. In ogni modo 17 ott. 1295 in un atto diacquistodi beni rurali da parte del figlio casa diproprietàdello zio Liuzzo nella parrocchia di S. Antolino del quartiere di Porta ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di alta qualità ma piuttosto conservatore, acquistò la reputazione di progettista fra i più audaci nel panorama internazionale.
Le grandi novità della macchina veloce di media cilindrata, l'aerodinamica Aprilia nel 1937. In questo modo negli anni ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] l'anno successivo, della tenuta di Szekler, nei pressi del passo di Ghimeş, poco a nord delle precedenti.
Nel 1910, infine, mentre avviava i vasti e onerosi programmi di sfruttamento di queste proprietà dotandole di segherie, impianti di trasporto e ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] altri membri della famiglia, che vantavano proprietà nell'isola. Il 3 apr. 1288 il Comune pisano si impegnò a risarcire il D. ed altri mercanti genovesi dei danni patiti ad Alghero.
Nello stesso anno egli acquistò da Rainerio dei signori di Quiliano ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] acquistato case e botteghe a Firenze.
Riconfermato nel 1455, 1456 e 1459 nella carica didella Perugia del Quattrocento. Il nucleo principale delleproprietà era costituito dai fondi di Monte Tezio, luogo d'origine della diverso, grosso modo, da quello ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] dell'impostazione del L., quel senso di "lotta continua" esistenziale che non vuole celebrare tout court il culto della violenza, ma semmai esprimere il suo mododidelle ferrovie Morton (G. Ferzetti) deciso a mettere le mani sulle proprietàdell' ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...