PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] un preventivo più economico. Tra il 1787 e il 1788 si occupò diacquisti e restauri per conto della famiglia Colonna, per la quale integrò il rilievo detto dell’Apoteosi di Omero traendone, come era consuetudine, una copia destinata a John Campbell ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] ed ebbe mododi studiare le porte di S. Zeno e i calchi dell'Accademia Cicognini.
L'anno dopo avviò la sua attività autonoma di scultore, in bronzo diproprietàdella Provincia di Bergamo), la Tebe (sua nuova modella), il Muro dell'Odissea e Ulisse ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] in gran pregio. Poiché in un documento dell'8 giugno 1354, nel quale G. stipulava un atto diacquistodi terre nella zona di villa Baone, il padre dell'artista, Arpo, è ricordato con l'appellativo di "dominus", titolo che conferisce alla famiglia del ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] energie dello studioso su un nuovo e impegnativo progetto. In quell'anno l'H. acquistò infatti un antico e nobile palazzo posto nel centro storico di Firenze, all'angolo tra via dei Benci e corso dei Tintori, già documentato come diproprietà degli ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Il mododi rappresentare della Confraternita della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista; nel 1439 Si ha notizia che acquistò "una tavola intarsiata" dall'asse ereditario di da Ercole, U.S.A., proprietà privata (L. Venturi, A mythological ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] . 92) e nel 1503, dopo la morte del papa, acquistò la casa di Vannozza Catanei (la donna che aveva dato ad Alessandro VI almeno costruire un edificio di sua proprietà (poi palazzo Sacchetti: Frommel, 1973, pp. 292-314). Si tratta dell'unico caso noto ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] dove acquistò una casa e quasi certamente aprì una bottega di scultore di ristrutturazione e ampliamento del castello di Pińczów, diproprietàdi Zygmunt Myszkowski, gran maresciallo della modello dell'arco di trionfo romano dal quale, in certo modo, ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] fu investito, per acquisto, del titolo di duca di Castelmonte.
Orientato verso un incipiente neoclassicismo si mostra l'affresco, purtroppo in parte ridipinto, del salone del palazzo Riccio di Morana (oggi proprietàdella provincia di Trapani), in ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Roma presso M. Benefial avrebbe avuto mododi conoscervi il padre del F., anch'egli discepolo di questo pittore. Da nove lettere di belle arti di Parma in seguito alla sua ammissione (Ricci, 1896; il dipinto, diproprietàdella Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] essi la propria opinione, la restituzione di queste opere ai loro proprietari dava il mododi divulgare in Venezia' quello che si pensava e si giudicava in Firenze intorno ai fatti dell'arte: così come le osservazioni di Marco Boschini e del pittore ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...