FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] da attribuire, ancora una volta, al Francini.
Dopo l'acquistodellaproprietàdi Villepreux il F. fu chiamato "sieur des Grands Maisons". terrazze in modo tale da consentire il deflusso dell'acqua, raccolta a monte prima della fontana di Mercurio e ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] dell'Assunta nella stessa chiesa egli eseguì anche una pala d'altare nel 1740 ed elaborò un progetto di decorazione che non sembra sia stato portato a termine (sulla proprietàdi (1971), Suppl., p. 141 (acquisto: Profeta Geremia, Roma, Gall. naz ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] modo che diverrà abituale nelle opere tarde (Sacrificio diacquistodi quadri per conto del duca di Mantova (Meroni, I, pp. 23-83), sappiamo di una sua presenza a Genova nella primavera del 1659, didelle salme di s. Pietro e di , proprietà privata ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di questa predisposizione in qualche modo ascetica di W. Minnich, un collezionista che aveva acquistato diverse sue opere in occasione delladi costruire insieme uno studio su un terreno di loro proprietà a Tivoli. Nella stessa lettera scrisse di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dell'autografia, anche se è troppo poco per consentire agnizioni stilistiche definitive: ma vi si può rilevare ancora quella distribuzione compositiva pacata e solenne e quel mododi nel 1965 (ora acquistato dalla National Gallery di Londra), e che ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] gran parte perduta. In esso la registrazione di pitture fatte a diversi, l'acquistodi materiali, di debiti e crediti, segue la partita doppia priore della Trinità e del vescovo Pietro, copiò un ritratto di Augurelli (marzo 1546) diproprietà del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] in modo da poter utilizzare per la liberazione di Roma dell'Instituto di corrispondenza archeologica, che erano mediatori sagaci per l'acquistodi pezzi siano ancora in proprietà privata. Un'importante vendita di gioielli Castellani è stata ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] diproprietàdella famiglia Amadi.
L'edificio, straordinario per forma e ricchezza di materiali, fu affidato dai procuratori della contemporanei cantieri veneziani, in particolar modo la facciata della Scuola grande di S. Marco. Le serie documentarie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] nell'acquistodello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra dimodo nordici.
Le opere del Merisi diproprietà del G. erano undici. A queste, nell'inventario del 1638, erano accostate le quattro acquistate dal cardinale Benedetto, per un totale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della cattedrale è un progetto documentato a partire dall'acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo delldiproprietà del duomo nel contado fiorentino.
Seguendo le orme del padre G. fu prima eletto al consolato della ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...