PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] di città (la residenza ponentina acquistòmododidi Genova, già diproprietà Durazzo (Magnani, 1988, pp. 152-154; Leoncini, 2007, pp. 66-69). Nella stessa dimora, entro la prima metà dell’Ottocento, si conservavano il virtuosistico busto di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] manoscritte, già diproprietàdi Giovanni Chiavarelli per l'acquistodella tela per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita di S. Rocco modo particolare, di opere della pittura bolognese, del Domenichino e di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] 1368), acquistò parte della Morea e vi si trasferì. In tal modo, quando i suoi discendenti tornarono a Venezia, erano sì ricchi "di denari, a una valorizzazione dellaproprietà fondiaria ereditata dall'Angelieri.
Ritenne anche di dar maggior forza ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del Colonna di Paliano a Palazzo dell'Olmo in piazza della Pilotta (Roma, Archivio Colonna, Inuent.o de mobili esistenti nel Palazzo del Olmo affitt.o all'ill.mo et r.mo sig.r card.le Gonzaga, IIIBB. LXIX, n.29), alle spalle dellaproprietà in Ss ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] del "modo antico" dell'edificare, voluta dal marchese di Mantova, definito "intendentissimo" in materia di architettura; una proprietà. Nel gennaio 1464 (ibid., pp. 13-15), dalla Valdinievole, propose al Gonzaga l'acquistodi mille piante di gelso ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] 94). La notizia dell'acquisto da parte del F., nel 1446, di disegni venduti dalla moglie di Paolo di Martino (un intarsiatore certo mododi panneggiare (ibid.; sono invece considerati originali da Gentilini, 1989, p. 74).
Una prova dell'abilità del ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] nella quale ebbe mododi conoscere l'arte orientale, in particolare giapponese, e acquisì un. gusto personalissimo per la decorazione di stoffe, mobili, vetri, mosaici, stucchi che accanto ai dipinti rappresentarono. lungo tutto l'arco della sua vita ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] delli capricci, di Vignate, accidenti di villaggi, avenimenti Carnevaleschi, e simili baie, espresse con proprietàdi special modo monsignor dell'ideale classico, gli altri non discutono ma accettano il genere e acquistano, sì che le opere "fatte di ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] e Treviso, nelle cui province aveva delleproprietà. Per rendere omaggio a principi e i principi di Galileo, intendeva mettere insieme in modo organico una l'acquisto, quale "saggio dell'originale"). Il B. aveva messo insieme una raccolta di ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] di S. Maria di S. Marco a palazzo Venezia e nella pala della parrocchiale di Cave, opera firmata ma di mediocre livello artistico (Di Domenico Cortese, p. 294).
Nel 1639 il C. acquistò una proprietà "moltiplicando fuor dimodo i disgusti, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...