COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] egli compose il trattato, perduto, sul mododi scoprire e popolare le Indie. Il 4 nov. 1523 fece acquistare in Alcalá la famosa Bibbia poliglotta, detta del cardinal Ximenes e il 23 dello stesso mese acquistò personalmente alcuni libri a Medina.
Con ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] di John de Vere, conte di Oxford, le cui proprietà erano situate in un villaggio vicino ai possedimenti della Bernabò progettava un attacco preventivo alla città di Mantova, sperando in tal mododi ottenere il controllo del passaggio lungo i fiumi ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] . Ma l'acquistodi questo da parte dell'imperatore contrastava con gli interessi della Boemia e della Baviera: perciò di Sicilia (qualificato nel testo come "regnum nostrum", una dizione con la quale Federico II ne rivendicava chiaramente la proprietà ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] un programma coordinato di ricostruzione e di sviluppo economico dell'Europa -l'European Recovery Program (ERP) - in modo da quantificare i piccola proprietà contadina, di una domanda locale che avrebbe dovuto favorire l'insediamento di imprese ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] fece sorgere serie difficoltà; la pace di Ferrara (19 apr. 1428) gli assicurò alla fine le proprietà e i crediti che aveva in Lombardia reputazione che acquistò nei primi tempi della sua carriera esagera alquanto le sue reali capacità di condottiero.
...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] per l'acquisto e la sistemazione della villa detta mododi perfezionare l'opera di propaganda avviata sui monti del Matese con la simbolica occupazione di Letino e Gallo, pronunciando una accalorata autodifesa politica nel corso della ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] acquistato.
La ruota della fortuna salì vertiginosamente per i Concini dopo l'assassinio di enumerava le loro ricchezze: un milione di libbre in proprietà; 200.000 scudi in contanti alcun atto di carità; il C. spese liberamente, ma in modo speciale. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] trasferì a Torino dove acquistò qualche fama nell'esercizio della professione e trovò mododi farsi conoscere con pubblicazioni 1849) del Messaggiere torinese per contrasti con la proprietà. I fogli che succedettero al Messaggiere furono ben lontani ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] della cittadinanza di Verona e di Padova, con diritto diacquistare, esenti da ogni dazio). A Verona egli possedeva case in parrocchia didi un compenso annuale di 1200 fiorini.
Ormai avanti con gli anni, il M. si trovava signore di vaste proprietà ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] il palazzo stesso era stato nello stesso periodo assegnato in proprietà a Margherita d'Austria, la vedova di Alessandro; pertanto nel 1540, pochi giorni dopo la nascita della figlia primogenita, Maria, la famiglia ducale si trasferì nell'antico ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...