FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] parità aritmetica a danno del Mezzogiorno… soprattutto per il mododi concezione e di applicazione delle imposte dirette" (Il Mezzogiorno…, pp. 579 s.). Occorrevano, perciò, una "riduzione di imposte ed [un] aumento del capitale circolante:… i due ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] di Milano. Di qui fece uscire di soppiatto, per gli amici e per il Gazzettino, altre mordaci e accese poesie; e qui prese anche a scrivere un opuscolo Dellaproprietàdell'amico Luigi Fontana, per questo suicidatosi nel 1886) l'acquistodi una ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Cavour al B., dell'8 febbr. 1859, in Chiala, III, p. 23). Il disaccordo tra i due sul mododi procedere fu composto della Permanente che l'accusarono di aver tenuto a battesimo il governo Minghetti-Peruzzi, ma non acquistòdi fatto alcuna posizione di ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] pagamento dello stipendio e lo aiutassero in altro modo; nel '31, alla vigilia della morte, pensava di vendere altre proprietà.
Nel settembre del 1822 II il terzo dello stipendio, e almeno l'acquistodella parte della villa di Capodimonte non comprata ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] possedimenti, e in particolar mododi conquistare la Sicilia, non furono graditi da Napoleone che, a ragione, reputava insufficienti le forze del cognato. Difficili furono spesso anche i rapporti di G. con la moglie, della quale non sopportava le ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] egli acquistò una reputazione internazionale. Negli anni successivi pubblicò diversi lavori su argomenti di magnetoottica e deduzioni delle loro proprietà termiche a temperatura elevata, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , chiedendo a C. diacquistare terre e feudi nel Mantovano per dotarne la sorella, e di ottenere allo stesso titolo da il suo mododi gestire il potere ed i contrasti tra "partiti" della corte e dei Consiglio. Così il reclutamento nel 1619 di un ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] antico delle abbazie di S. Pietro, cioè delle abbazie diproprietà del papa, esenti dal pagamento, gli "ordines" delle incoronazioni in quello economico, avesse esteso in modo sostanziale i diritti della Curia nei confronti dei laici, pubblicando ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di analisi della società civile a uso della pubblica amministrazione. In quello stesso torno di tempo, il G. acquistavamodo come le formule algebriche per una ottimale soluzione del contemperamento della felicità di tutti e di diritti diproprietà. La ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , per la prima volta istituito, fra il valore delle monete antiche e quello delle moderne, in modo da individuare il valore diacquistodelle prime attraverso il prezzo del grano come unità di misura adeguata a tale valutazione nel Medioevo e nell ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...