FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] di Pisa (1406) e sul recente acquistodi Livorno (1421). Nello stesso anno delladiproprietà immobiliari: abitava in una casa diproprietà dei frati di S. Pancrazio e disponeva di due modesti appezzamenti di terreno ricevuti a livello dal vescovo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] erano concluse con un fallimento. Nel 1358 aveva acquistato dai Malaspina diverse località in Val Borbera.
delleproprietàdella famiglia si mosse lo stesso vescovo Giovanni, che fu però costretto a ritirarsi.
Nel 1372, ad ogni modo, con un colpo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] di rilievo che ricopriva nel mondo della mercatura: sappiamo che nel 1449 egli era a Cipro, ad acquistare il grano raccolto sulle proprietà dei cavalieri di operativa contro il sultano di Costantinopoli. Si spiega in tal modo l'ampio appoggio concesso ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] presente all'acquisto, da parte del Comune, di un terreno di Ildebrandino "Fogalascie", destinato alla costruzione della scala di accesso al l'obbligazione di Rocca Sberna, luogo fortificato nei pressi di Orvieto diproprietàdella famiglia rivale, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] modo da non gravare ulteriormente sulle casse dello Stato. Rientrato finalmente a Venezia, dopo alcuni anni di quale pagamento di un grosso acquistodi frumento per conto della Repubblica; di Castello.
Appare assai ricco (cospicua la proprietà ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] proprietà e fiorenti coltivazioni di zucchero di prendere provvedimenti, timoroso di fornire in tal modo un pretesto ai Ciprioti, di 308, 318; G. Magnante, L'acquistodell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] delleproprietà agricole di Celleri di Carpaneto. Tuttavia, nel 1854, quando gli venne offerta la carica di vicepreside dell iniziato a recepire in modo sempre più consistente i contributi della scuola filologica tedesca della prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] che ne rivendicava la proprietà a suo padre, Napoleone (10 dic. 1342). Questo atteggiamento del duca di Atene non durò però della città, cui i grandi tenevano, e in modo particolare i Bardi, che speravano così di riassestare le fortune della ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] Grimaldi e F. Barberini. Per conto di quest'ultimo acquistò in Francia i libri richiestigli fra il di gran parte delleproprietà monastiche e l'estensione del diritto di regalia a tutto il Regno, previste da un editto del febbraio 1673, che di ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] di protezione delle grandi proprietà monastiche, site nel suoi territori e dipendenti dai monasteri diCava dei Tirreni e, della Trinità di già a capo di una delle più importanti contee del Regno, acquistò improvvisamente valore di simbolo per gli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...