Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di piccole proprietà presso Segni Trasmondo, il padre d'Innocenzo III - gloria massima delladi favoritismo eccessivo. Non è che il duca di Poli s'arricchisca. Né, per quanto vagheggi l'"acquisto del ducato di " mirate al "mododi poner in qualche ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] uomini del Rinascimento dimostrano in tanti campi diversi di voler vivere in un modo nuovo. Per esempio, trasformano le città: di disperderlo nell'acquistodi beni inutili o diproprietà improduttive. Pretende però di godere degli stessi diritti dell ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] di Akhenaton: il passato prese le distanze dal presente e acquistò regno. In questo modo viene già espressa la concezione di una suddivisione della storia basata sulla i rapporti diproprietà. Intorno al 1250, sotto Ramesse II, un uomo di nome Mosè ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] nell'acquistodello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra dimodo nordici.
Le opere del Merisi diproprietà del G. erano undici. A queste, nell'inventario del 1638, erano accostate le quattro acquistate dal cardinale Benedetto, per un totale di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] la cessione delle loro proprietà nel contado di Rovigo, in Arquà Polesine, nei luoghi di Salto della Fratta e di Costa, la somma di 200 lire di grossi per l'acquistodi immobili in Venezia, ed un assegno annuo vitalizio, pure di 200 lire di grossi, ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dellaproprietà fondiaria meridionale, ma i contadini restarono esclusi da questo processo didi vendere sul mercato internazionale i prodotti dell'agricoltura intensiva, sia diacquistare all'estero manufatti industriali di minor costo. Il modello di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] sviluppo del sistema degli esami condizionò peraltro anche il mododi operare delle scuole di famiglia. Le organizzazioni basate sul clan, fondate cioè sull'associazione di un gruppo di persone legate tra loro dalla stessa origine genealogica e che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] in modo che le forze ungheresi potessero occuparsi solo della difesa contro i Turchi (la pace effettivamente seguì, il 24 luglio 1463). Nel maggio la tensione aumentò vertiginosamente, quando Venezia concluse l'acquistodella città e delle saline di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] gabinetti, acquistato numerosi oggetti (o tentato invano diacquistare, come nel caso della collezione di insetti di Jan della 'civiltà', non solo aveva mododi vedere, oltre a vari manufatti, le produzioni naturali dell'America, dell'Asia e dell' ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] il primato che i vescovi di Roma da sempre custodiscono gelosamente.
Non vi è mododi esserne certi ma, se di provvedere sia alla restituzione delleproprietà dei cristiani sia alla compensazione per coloro che ora le posseggono mediante un acquisto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...