Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] mododi esprimersi nel pontificato precedente. Tali gruppi avevano trovato proprio in quegli anni nell'Accademia dell e le opere acquistate dallo stesso pontefice furono la prima capillare rilevazione delleproprietà fondiarie eseguita nello Stato ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ad ottenere, grazie all'intervento di Pipino, il modo non solo di salvare Roma dalla conquista longobarda, ma anche di fame rifiorire la potenza, pur rimanendo nel nesso statale dell'Impero, con l'acquistodi una sua particolare autonomia, capace ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di Giansenio di profondo rinnovamento spirituale che avrebbe trovato nel clima di rinascita della Chiesa post-tridentina, e in particolar mododi quella francese, una delle poiché, oltre di render le loro chiese capaci diacquistar beni temporali, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] prestito bancario di oltre 40.000 scudi. Il palazzo, acquistato per 42.000 scudi e diproprietàdella famiglia Deza papali e, intrecciando il "privato" e il "pubblico" in modo inseparabile, giocò anche un ruolo nella "grande" politica papale, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] delle famiglie patrizie, avevano anche acquistato terre: poco dopo la metà del '400 si era trattato di una piccola tenuta a est di Padova, sul Brenta: all'inizio del '500avevano comprato una proprietàdidi marzo 1571 il D. parlò in modo risoluto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] gesuiti attivi in Perù la scoperta delleproprietà medicinali della corteccia dell'albero sudamericano della china, l'uso del rimedio antifebbrile negli istituti peruviani ed europei della Compagnia di Gesù certamente facilitò il suo inserimento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Giuseppe sia sul versante dellaproprietà perdita di tanti utili che ne ricava". Ad ogni modo l'approvvigionamento della sua /103, 104; C 339, c. 23; C 672/22, 46 (acquisti del padre del D.); C 657/IX e 756/48 (attestazioni degli interessi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] buon governo e della virtù civile (v. Viroli, 1995) - egli vide nella nazione una comunità di carattere esclusivamente culturale, fondata in primo luogo sulla lingua in quanto espressione del mododi essere e di pensare di un popolo. È significativo ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] la loro sovranità in questi luoghi al titolo ducale.
Il conferimento del ducato di Svevia allo Staufen Federico I coincise con l'acme delle lotte intestine in Svevia. In tal modo re Enrico IV ricompensò i suoi sostenitori più fedeli nel meridione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sistema produttivo e un sistema di relazioni sociali fondati sul predominio della forza lavoro umana, sul tempo scandito dalle stagioni e sul ruolo centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delleproprietà agricole – iniziata negli anni in ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...