La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di casi di possessione demoniaca, egli analizzò le meraviglie della Creazione ‒ menzionando, per esempio, le osservazioni delleproprietàdella dove ebbe mododi assistere a una dimostrazione del funzionamento di una pompa d'aria e di visitare l' ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] debiti, egli dichiara immutabile la forma esistente dellaproprietà terriera, e divide il corpo dei modo al servizio non di interessi privati ma della comunità intera. Il δῆμοϚ cessa di sentirsi suddito e acquista gradualmente la consapevolezza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] per comprare i libri e gli strumenti necessari. Inoltre, i professionisti avevano il potere diacquisto e i contatti necessari, all'interno della comunità locale, per reperire esemplari nuovi e interessanti sui quali condurre i propri esperimenti ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di trattare del denaro, per usi di sostentamento o di elemosina, di considerare proprietàdell'Ordine, non diproprietà comune o privata, didella Chiesa al momento della scomparsa del pontefice romano - acquistava Italia, in modo del tutto particolare ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dellaproprietà ecclesiastica, attribuivano al santo protettore, o fondatore, i diritti diproprietàdi una chiesa o di rivoluzionaria’ all’acquistodell’autonomia da parte del ducato di Roma, consacrando al tempo stesso la funzione di primo piano che ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] si impose in tal modo come parte della strategia di Costantino per porre in atto il suo controllo sull’Oriente. Eusebio raffigura l’imperatore come un victor clementissimus, che ridusse le tasse, restaurò la proprietà e richiamò gli esuli ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ad accettare la proprietàdi beni terreni. Uno dei centri di diffusione di questa eresia era di garante della pace nell'equilibrio politico italiano e ne rivendicava il diritto al solo pontefice, cercò in ogni mododi incrinare la triplice lega e di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dic. 1335, quando Rinaldo morì. Ad ogni modo il ruolo giocato dall'E. nella diarchia della somma convenuta per l'acquistodi Parma, trasferì a Niccolò (II) e ad Alberto (I), figli dell'E., i quali agivano in nome proprio e del padre, la proprietàdi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Tra le prime incombenze, la partecipazione alla fondazione della Casa degli emigranti a Servola (frazione di Trieste), dove la compagnia ospitava gli emigranti in attesa di imbarco, e l'acquistodell'Hôtel de la Ville, dove veniva sistemato un ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] trattare con gli Spagnoli in vista dell'acquistodi Siena, influì negativamente sui successivi delleproprietà ecclesiastiche, ordinandone l'immediata restituzione alla Chiesa e avviando di conseguenza un contrasto con i nobili appropriatisi di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...