CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] VI. Il C., dopo la costruzione della villa, si rifiutò di continuare a pagare il canone di affitto del terreno, diproprietàdella cappella Giulia della basilica di S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di Sisto IV, Alessandro VI e Giulio II ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 153).
"La borghesia di lavoro non ha avuto tempo e mododi assumere essa direttamente la direzione o quanto meno una parte preponderante nella vita politica", e si è avvalsa "di un intermediario, di una specie di logos, dell'uomo politico, incarnato ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di famiglia fu costituita, alla fine del secolo XIX, dall'acquisto del pacchetto di controllo della Banca popolare di Napoli e di una partecipazione nella Società didi piccoli mulini a mano, una ferriera di notevoli dimensioni diproprietàdella ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di alta qualità ma piuttosto conservatore, acquistò la reputazione di progettista fra i più audaci nel panorama internazionale.
Le grandi novità della macchina veloce di media cilindrata, l'aerodinamica Aprilia nel 1937. In questo modo negli anni ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] l'anno successivo, della tenuta di Szekler, nei pressi del passo di Ghimeş, poco a nord delle precedenti.
Nel 1910, infine, mentre avviava i vasti e onerosi programmi di sfruttamento di queste proprietà dotandole di segherie, impianti di trasporto e ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] ; acquistò in tal modo un posto di tutto rilievo in seno al gruppo dirigente della Repubblica della influenza politica sia sotto quello diproprietà immobiliari in Lucca e fuori di Lucca, destinato ad ulterriori futuri incrementi.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] diacquisto o di importazione. L'opera innovativa del F. - che nel decennio in cui fu direttore di Dongo continuava a prestare opera di consulenza tecnica a imprese italiane e straniere - era soprattutto rivolta alle attività di trasformazione della ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] alla Francesco Bertolli il compito di coordinare l'acquistodell'olio in provincia di Lucca, per il quale venne costituita una apposita sezione acquisto olio per conto dello Stato all'interno della ditta.
All'indomani della guerra, nel 1919, la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] sicuramente il C. si era stabilito in modo definitivo in città) sia Domenico sia il di S. Stefano, l'acquistodi una casa diproprietà del monastero sita nel borgo di S. Stefano, "in carrubeo recto", cioè nel vico Dritto posto fuori della porta di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] 'impresa: maggior libertà nell'acquistodella materia prima nei distretti di Reggio e di Monteleone, spostando il momento ebbe mododi manifestarsi nuovamente, come già era avvenuto sulla questione più generale della revisione della tariffa doganale ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...