ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] .000 ha (comprese le colture arborescenti), pari al 19% della superficie territoriale: di esse 110.000 ha erano irrigati. Le principali colture delle aree non irrigue sono quelle cerealicole, e in modo particolare il frumento (59.000 ha e 800.000 q ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova mododi esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] : ad es., il divieto diacquistodi taluni beni; la sospensione di attività borsistiche; l'imposizione alle banche e a talune imprese assicurative diacquistare titoli pubblici; la variazione dell'entità delle riserve obbligatorie per le banche ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] la d. registra, in un apposito libro, la dichiarazione, la quale acquista in tal modo valore di bolletta doganale e consente il rilascio della merce. È da precisare che, in linea di principio, la bolletta viene rilascita al contribuente solo dopo che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] il governo ha lasciato via libera ai molti Cubani che tentavano di abbandonare il paese alla volta della vicina Florida; in seguito la questione dell'immigrazione negli Stati Uniti è stata in qualche modo regolata da un accordo fra i due governi (v ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] in qualità di trustee, vengono acquistati pro quota dai sottoscrittori dei titoli; in altra ipotesi i titoli, sempre diproprietà dei sottoscrittori, vengono gestiti da un fondo comune; in altra ancora, i crediti restano diproprietàdella società ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] all'impatto negativo sulle aspettative dell'abbandono della politica di stabilizzazione dei tassi. Le autorità aumentano l'offerta di titoli a breve termine e impongono alle aziende di c. l'acquistodi nuove emissioni di titoli a reddito fisso meno ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] in modo semplificato. Per esempio, queste ipotesi si possono riferire al comportamento delle persone e delle imprese che acquistano e o in un paese in cui le imprese sono diproprietàdello Stato, il quale prende le decisioni relative alla produzione ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] a tale proprietàdella moneta, quando si racconta che Giuseppe venne acquistato da certi mercanti al prezzo di venti sicli d che emette la moneta la fa valere più di quanto intrinsecamente varrebbe, in modo da poter coniare più monete grazie ai 3 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] acquistodelle terre libere, per le quali era necessario pagare un tributo che non aveva, come scopo principale, quello di procurare danaro allo Stato, ma, appunto, di rendere difficile l'accesso alla proprietàmododi far funzionare una politica di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] facendo ricorso a più approcci analitici (teoria dei costi di transazione, teoria dei diritti diproprietà, teoria dell'informazione), ha altresì indotto a guardare in modo diverso a molti problemi dell'intervento pubblico nell'economia. Ai rapporti ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...