MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] nell'attuale via dei Banchi Nuovi. La casa, diproprietàdella Compagnia di S. Giovanni dei Fiorentini, faceva parte del compenso data l'enorme mole di lavoro - il M., il più qualificato assistente di Fontana, acquistò sempre maggiore autorità e fama ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 1330 la costruzione di un palazzo fortificato, che non rappresentava in alcun modo una tappa verso il ritorno della Sede apostolica prima del trasferimento della Curia a Bologna. Specificamente, Poggetto acquistò la proprietàdi Alberto Conoscenti e ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] nel sacco della cittadina da parte di Francesco Maria Della Rovere nel 1517, era stato proprietario a Roma di case e terreni nell'area di S. Maria del Popolo e di altre case e vigne in altre zone della città; al Quirinale era di sua proprietà la casa ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] egli acquistò una reputazione internazionale. Negli anni successivi pubblicò diversi lavori su argomenti di magnetoottica e deduzioni delle loro proprietà termiche a temperatura elevata, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , chiedendo a C. diacquistare terre e feudi nel Mantovano per dotarne la sorella, e di ottenere allo stesso titolo da il suo mododi gestire il potere ed i contrasti tra "partiti" della corte e dei Consiglio. Così il reclutamento nel 1619 di un ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] orizzonte privato si definiva nel frattempo la ricerca di una casa diproprietà, acquistata all’inizio del 1960: lì, in via Caracciolo 92, si trasferì con la famiglia alla fine dell’estate. La sua costante attenzione alla poesia anglosassone ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] antico delle abbazie di S. Pietro, cioè delle abbazie diproprietà del papa, esenti dal pagamento, gli "ordines" delle incoronazioni in quello economico, avesse esteso in modo sostanziale i diritti della Curia nei confronti dei laici, pubblicando ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Viaggio in Dalmazia gli avevano permesso diacquistare. I primi anni '80 videro invece l'inizio di una nuova fase di viaggi e iniziative culturali. Nel gennaio 1780 era a Spalato dove aprì la sessione inaugurale dell'Accademia locale con un discorso ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...]
Nel 1877 accorreva in Piemonte per fronteggiare il dissesto crescente delleproprietàdi famiglia, investite dagli effetti della crisi agraria e gravate dai debiti. Nel dicembre dello stesso anno moriva il fratello Giuseppe, unico sostegno economico ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di analisi della società civile a uso della pubblica amministrazione. In quello stesso torno di tempo, il G. acquistavamodo come le formule algebriche per una ottimale soluzione del contemperamento della felicità di tutti e di diritti diproprietà. La ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...