CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] di un anno dopo, il 3 genn. 1748, l'ascrizione nel Libro d'oro. Non era che un mezzo acquistomodo. Lodava altamente il patriottismo inglese, effetto sicuro della libertà, ossia delladi portare il livello dell'uguaglianza anche sopra la proprietà". ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] . Il nucleo delleproprietà dei C. era costituito da terra fiscale: il che è confermato dalle ricerche compiute dal Davidsohn e dallo Schneider i quali hanno dimostrato che le zone intorno a Fucecchio, dove i C. eressero il monastero di famiglia, e ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] il periodo di attività vercellese, che si prolungò in modo discontinuo almeno acquistò a Como la casa già diproprietà del D. (M. Longatti, G. A. e S. de Magistris, pittori comaschi del sec. XVI, -in Riv. archeol. dell'antica provincia e diocesi di ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] (si parlò infatti di ottumvirato) per raccordare i lavori del Parlamento in modo che si potesse rapidamente giungere al riordinamento della Costituzione e così, mostrandosi operoso per il bene della nazione, acquistare meriti e maggiore popolarità ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] si dispone che dopo la sua morte e quella del fratello Oberto le valli di Blenio e di Leventina, di sua proprietà, vadano ai cardinali ed ai decumani della Chiesa milanese.
È però da notare che numerosi dubbi sono stati sollevati sull'autenticità ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Montagnana, con tutti i diritti sopra esistenti (15 ott. 1216). Per il materiale passaggio diproprietàdi tali beni fu tuttavia necessaria un'ordinanza del podestà di Padova dell'8 nov. 1216. Questo fatto può forse far pensare che tra la E. ed Azzo ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] moglie, cedeva ad alcuni parenti la casa di lei, evidentemente con l'intenzione di aderire ai dettami pauperistici dell'"Ordo poenitentium". Ritiratisi in una modesta proprietà, i due si dedicarono all'assistenza di poveri e bisognosi; L. si spinse ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] accumulava un potere sempre maggiore, la D. investiva: acquistò un'altra proprietà rurale a Lésigny-en-Brie, dove ben poche volte poté recarsi; in quattro anni, depositò presso i Monti di pietà di Roma e di Firenze 340.000 scudi, ad un interesse del ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] probabilmente alla battaglia della Meloria (6 agosto); l'anno seguente fu testimone all'acquistodi una nave da parte di Mioglia, di sua proprietà; fu nominato procuratore dal figlio Brancaleone che, insieme con la seconda moglie (Caterina, figlia di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] di Torino, un "Progetto per l'acquistodell'isola di Tabarca" con descrizione delldi un palazzo di sua proprietà. Del resto, il fatto che nell'ottobre 1756 il nuovo bey di servizio in città; utilizzare in modo appropriato e trasparente i contributi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...