FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] dei teatri S. Carlo e Fondo, dietro pagamento di 1.200 ducati. In tal modo divenne appaltatore della copisteria dei reali teatri (capocopista sarà Marco Agrippa) e, oltre ad acquistare la proprietà assoluta delle opere che saranno ivi rappresentate e ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] la professione di avvocato, nella quale ebbe mododi distinguersi non solo per la vastità e profondità della sua preparazione, diacquistare redditi per la famiglia e gli eredi, e ciò in forza di una clausola aggiunta al contratto per volontà dell ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] quarti erano diproprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. ., il quale, dopo l'avvento della dominazione francese, ebbe mododi mettere ulteriormente a frutto i legami ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] inumato nella cappella di S. Ludovico, diproprietàdella famiglia (vi si trovavano già le spoglie di un Fantino e di un Angarando Fantino).
Non conosciamo, per il silenzio delle fonti, l'anno della morte del F., che dovette ad ogni modo avvenire in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] stato uno dei caratteri distintivi della sua personalità. Ma non fu sulle proprietà lasciategli da Antoinette Lami che il C. attuò i suoi progetti: egli acquistò la signoria di Haldenstein (Cantone di Unter-Lanquart), "copiosa di villagi", dove fece ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] tenore di vita del B., che aveva ormai tre schiavi (due donne ed un uomo) di sua proprietà. Tuttavia la massima parte della liquidità 10 ducati.
Nel 1443, comunque, il B. acquistava una tenuta di campagna a Montebelluna e vi faceva costruire la sua ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] , Delle ricchezze, dell'acquisto e conservazione di esse, nel quale i problemi morali e politici della società di prodigarsi per ridurre le disuguaglianze nella distribuzione delleproprietà fondiarie e di impegnarsi nel miglioramento continuo delle ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] da L. Roux, con il passaggio dellaproprietà al principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra, ne divenne direttore A. Luzzatto, che ne fece un organo di grande tiratura, corredandolo di nuove rubriche di informazione in vari campi e soprattutto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] suo matrimonio con Soradamor Zeno; dalla famiglia della moglie acquistò intorno al 1412. infatti, la proprietàdi S. Sofia (proprietà che doveva comprendere, oltre allo scoperto, un fabbricato di notevoli dimensioni, tanto da essere definito "Domus ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] di conduzione che prescindessero dalla proprietà affidata saldamente al controllo familiare. La questione divenne urgente a seguito dell essendo del tutto sprovvisto di formazione tecnico-scientifica, come lui stesso ebbe mododi ricordare anni dopo: ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...