BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] in affitto un fabbricato (che successivamente sarebbe diventato di loro proprietà) situato sulla via Emilia e dotato di vasti magazzini. Lo stabilimento venne attrezzato con i più moderni macchinari dell'epoca e la produzione, una volta avviata ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] attività patrimoniale, finalizzata alla gestione delleproprietà immobiliari ricevute in eredità dai vari congiunti e al loro progressivo incremento tramite l'acquistodi piccoli appezzamenti e di case a San Giorgio di Piano e Gherghenzano: un'azione ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] con l'acquistodella contea di Golisano (od. Collesano) era diventato un vicino della Chiesa di Cefalù e che ricopriva un alto ufficio militare della Corona come maestro connestabile, il castello di Roccella presso Campofelice. La nuova proprietà gli ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] della sua proprietàdi Induno al confine piemontese, al B. venne affidato l'incarico di cui ebbe mododi presentare i patrioti della Giovine Italia, emanata al fine di costituire un fondo comune per l'acquistodi armi, che avrebbe dovuto permettere di ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] di vescovo, concesse certi fondi, ubicati vicino Caiazzo, diproprietàdella mensa vescovile ad alcuni uomini della sua sospensione pronunciata dal legato, era stata mossa l'accusa di aver agito in modo affrettato e illegittimo. Non è noto se D. ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] dell'avvocato e archeologo C. Gregorutti, dando origine, con l'acquistodi alcuni esemplari ad Aquileia, a una piccola collezione di 1874 il K. offrì in dono al museo alcuni reperti di sua proprietà avuti da L. Pigorini e da G. Nichetti (strumenti in ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] 1196 lo troviamo di nuovo al seguito dell'imperatore, testimone a Piacenza di un privilegio a favore dei capitani di Monteveglio. Fu podestà di Ferrara nel 1196 e di Padova nel 1199. Nello stesso periodo donò alcune proprietà al monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] di appartenenza di I., ma la sua biografia non suffraga in alcun modo tale supposizione. Infine, l'Illuminato compagno di Tommaso da Celano, acquistò la vista per i meriti di Francesco e poi ottenere dalle cave diproprietàdell'episcopato i materiali ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] riaverlo e per conto di lui la Signoria ne trattò l'acquisto presso Anselmo, il B. ne rivendicò la proprietà, spiegando d'averlo perduto al gioco della bassetta in casa di Giovanni Lando, vescovo di Candia, con Giacobbe figlio dell'usuraio, che egli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] di Urbano III) acquistò dal consanguineo ser Lantelmo vaste proprietà nel luogo e nel castello di Cuggiono, uno dei centri di potere della 1246 si decise un nuovo estimo dei beni in mododi ripartire con maggiore equità il carico fiscale nei confronti ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...