CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] della guerra prima di aver allestito uno spettacolo sufficiente di sé ("Però vorrei che V. S. mi mandasse quella mia vesta di damasco negro fodrata de màrtiri, e questo vorrei che fosse subito subito. Il mododi nuove / cerca d'acquistar fede a' suoi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] della Corona delle grosse proprietà baronali e molti anni di pace in patria e all'estero compensarono in qualche modo la perdita delle perdere con l'età la padronanza di sé, egli avesse acquistato sicurezza. L'ambasciatore fiorentino Bernardo Rucellai ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] della cultura, capaci in qualche mododi perpetuarne la vitalità. Tale è la società veneta che in questo scorcio di sistemazione di alcune proprietà e stende una sorta di poetico bilancio della propria esistenza. Sedici anni d'affanni e di stenti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] proprietà recuperate nell'Italia e la libertà di elezione e di appellazione delle chiese modo l'accesso alle alte gerarchie di molti rappresentanti della nuova nobiltà di e retoriche della nuova scuola di dettatori la fingua latina acquistò una ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] proprietàdi indurire e colorare i tessuti. Giunse così a pubblicare i primi lavori di anatomia patologica e di ciascuno, in alcune occasioni, trovò il mododi ribadire le proprie tesi e respingere quelle dell'avversario. Il G. non perdeva occasione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] poi pubblicate, sulla distribuzione dellaproprietà a Dogliani, sull' come il campione di un modo sbagliato di intendere i compiti acquistidi opere rare di economia, specie di lingua inglese, per i quali si avvalse della preziosa collaborazione di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dall'acquistodella Sardegna mododi formarsi infine un'organizzazione amministrativa, diplomatica e militare più solida ed efficiente che in passato con gente di mestiere meglio preparata ai suoi compiti. D'altra parte, lo spostamento al di qua delle ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] modo autonomo e non aveva partecipato né all'elezione di Onorio IV né a quella didelleproprietàdella Congregazione a Roma; lo dovevano conoscere anche gli altri Orsini, visto che i monasteri nella Maiella erano sottoposti alla giurisdizione di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di famiglia, protezione dellaproprietà privata. Manca al liberalismo del C., fermo alla teoria delle libertà civili, il senso della libertà politica, il momento della rottura, dell'imprevedibilità e della lotta istituzionalizzate alla base della ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Molto notevole nei suoi studi è il modo in cui seppe scegliere i soggetti più , Un metodo statistico per la determinazione di alcune proprietàdell'atomo, note e mem., pp. la parte preminente che aveva acquistato nelle ricerche nucleari.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...