COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] tesoro papale, destinato ad acquisti territoriali, e se ne impossessò. Il giorno successivo il C. e suo zio, il cardinale Giacomo, furono convocati davanti al papa e ai cardinali, sotto pena di essere privati della qualità di membri del Collegio. In ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] proprietà fondiarie della famiglia e alla caccia. Accertata l'indisponibilità dei due fratelli maggiori, il padre lo persuase al matrimonio, che avvenne nel 1782, con Ignazia Musitano, giovane e intelligente erede di una delle famiglie più potenti di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] il pontefice all'atto dell'acquistodella imponente collezione scultorea del cardinale Alessandro Albani, che egli ebbe quindi (27 dic. 1733) l'incarico di sistemare nei Musei Capitolini trasformati in tal modo in una raccolta di grande rilievo. L ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] d'affari del G. resta difficile. Tuttavia, il progressivo consolidamento della sua posizione economica è ampiamente testimoniato dai continui acquistidiproprietà terriere, come la signoria di Mirabel-de-la-Val-en-Clérieu, nel Delfinato, il castello ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] manifestare il suo proposito di voler "ben vicinare" con il ducato di Milano. Inoltre il doge ebbe mododi dire al residente, della nascita del primogenito dovessero rimanere di sua proprietà nel caso della morte di lui.
Un anno dopo il C. era di ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] per stargli in qualche modo vicino, incaricò suo fratello Basilio di venire a prenderlo ed di un'edizione critica dell'epistolario di Pietro della Vigna, sulla base di un manoscritto diproprietà del principe Eugenio la cui biblioteca, acquistata ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] soleva dire), dimostrò d'essere qualcosa di più di un "Mondadori diacquisto", garantendo - già dalle sue prime di giudizio. Ciò che lo portava a tenere ben fermo il principio della distinzione di ruoli fra la proprietà e le redazioni delle ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] fu investito, per acquisto, del titolo di duca di Castelmonte.
Orientato verso un incipiente neoclassicismo si mostra l'affresco, purtroppo in parte ridipinto, del salone del palazzo Riccio di Morana (oggi proprietàdella provincia di Trapani), in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] quando, in qualità di deputato alla Costituente toscana del 1849, sipronunziò, in modo perentorio, per l'unione tra i membri della Commissione di guerra, incaricata di giudicare ogni attentato sedizioso contro la vita e le proprietà dei cittadini ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] alle gerarchie ecclesiastiche, nel 1926 la Compagnia di S. Paolo ne acquistò la proprietà, poi nominando direttore il M. che avrebbe della domenica; l'ampio ricorso alle interviste e ai reportages, in particolar modo in occasione dei viaggi di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...