DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] dellaproprietà ecclesiastica in Toscana. Nel "negotio", forse direttamente preparato dal D., si proponeva l'erezione di beni, tanto più hanno mododi multiplicarsi loro stessi et così Croce; dopo l'acquisto fatto dallo stesso D. di un'altra casa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo diproprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] console veneto; il B., che probabilmente vi acquistò qualche proprietà - certamente una pescheria e uno stabilimento per la . Speciale rilievo hanno i particolari sulla corte dello scià, sul suo mododi vivere, sulle spedizioni milìtari, ecc. A ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] Cornelio Gadaldino" e dopo quella data con la dicitura di Paolo Gadaldino e fratelli.
Del G., dopo la recitazione dell'abiura e la cessione delleproprietà, non abbiamo più notizie se non la registrazione della morte, avvenuta a Modena il 6 apr. 1568 ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Pisani ebbe mododi distinguersi con l’attacco portato a una galera genovese nelle acque di Samo, nell di astenersi dal toccare le proprietà del vescovo di Modone, Francesco Falier, rivendicate dal governo marciano: ordine confermato con delibera dell ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] impegnandosi in un'oculata conduzione delleproprietà terriere e non disdegnando l'attività imprenditoriale tessile (soprattutto la lavorazione e commercializzazione della canapa e della seta).
Il G. portò a termine gli studi di diritto e, il 4 genn ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] il 16 genn. 1341 acquistò un enorme possedimento immobiliare da Che il D. in particolare modo si fosse avvicinato a questa famiglia proprietàdella famiglia fu confiscata, come era costume per i rei di alto tradimento e in parte devastata. La contea di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] ultime volontà del marito (Arch. di Stato di Pavia, Notarile, Pavia, 266, cc. 283 s.). L'atto conferma la rilevanza delleproprietà del M. a San Giorgio, Velezzo, Campalestro e Olevano, valorizzate nel tempo da acquisti e da doni ricevuti dai duchi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] 1185). Nel febbraio 1190, su richiesta di Sibilla, badessa del monastero di S. Agata e patrona della chiesa di S. Michele di Roncaro, L. donò a quella chiesa tre parti della decima sulle terre diproprietà del monastero messe nuovamente a coltura.
L ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] la moglie e tre figlioletti), aveva acquistato un già notevole benessere, sopratutto grazie al commercio della seta. Verso la metà del sec. XVI, Giovanni Durazzo, trisavolo del D., denunciava nel suo testamento la proprietàdi sei case, per un valore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] il rischio di perdita quando si acquistano titoli di credito del Monte comune.
Poco dopo la creazione, nel 1369, del Monte "dell'uno a due nel 1403, approvò, glossò e riprodusse in modo letterale l'opera di Francesco. Questa fu, senza dubbio, fra i ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...