DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Francesi, acquistò in Alessandria un gruppo di case e le abbatté per consentire la costruzione della chiesa di S. Giacomo della Vittoria. , al tempo dell'esilio. Queste proprietà, che avevano il loro centro nel castello di Sanguinetto, furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] del contado nonché acquisti immobiliari, tra cui quello di una terra nella "guardia" della città (territorio dipendente direttamente dal Comune), per l'importo di 364 lire, terra che, qualche decennio più tardi, risulta diproprietà del convento dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Vincenzo, da lui fondato presso Metz, e richiese un privilegio di immunità, che G. concesse. Alla fine di dicembre dello stesso anno, il papa gli donò alcune reliquie e approvò l'acquistodi altre. Al tempo stesso, Dietrich si fece confermare da papa ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] amministratore: lo fa pensare il titolo di "vicedominus" che gli viene attribuito in alcune delle lettere di Paolo e Gebeardo di questo periodo. Nulla si sa della attività di cimiliarca del C.; certo ebbe mododi farsi conoscere e stimare, perché la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] ed ebbe mododi studiare le porte di S. Zeno e i calchi dell'Accademia Cicognini.
L'anno dopo avviò la sua attività autonoma di scultore, in bronzo diproprietàdella Provincia di Bergamo), la Tebe (sua nuova modella), il Muro dell'Odissea e Ulisse ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] sicuramente il C. si era stabilito in modo definitivo in città) sia Domenico sia il di S. Stefano, l'acquistodi una casa diproprietà del monastero sita nel borgo di S. Stefano, "in carrubeo recto", cioè nel vico Dritto posto fuori della porta di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] sforzi per ottenere delle sedi vescovili anche fuori dall'Italia (per es.: Pamplona, Dax). Con le entrate di Curia il G. acquistò una proprietà agricola di grandi dimensioni nei dintorni di Amelia, che cercò di rendere redditizia impiantandovi ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] una gran quantità di manoscritti diproprietà del collegio, ora custodite nel fondo Noseda dei conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano).
Il F. riuscì ad arricchire l'archivio musicale del collegio attraverso acquisti (in particolare degli ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] le proprietà ecclesiastiche amministrate: fu pievano di S. delle entrate dell'Altopascio dopo la gestione Capponi. Con la rendita di 6000 scudi che gli veniva dall'ospedale il G. iniziò una politica di nuovi acquistimodo", cioè su quelle questioni di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] 'impresa: maggior libertà nell'acquistodella materia prima nei distretti di Reggio e di Monteleone, spostando il momento ebbe mododi manifestarsi nuovamente, come già era avvenuto sulla questione più generale della revisione della tariffa doganale ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...