GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] la registrazione delle bolle; nei mesi seguenti i Parlamenti delle province procedettero più o meno allo stesso modo. Quando Roma di Clemente XII, l'anno successivo acquistò la collezione di vasi etruschi, collocata nel 1732 sopra gli armadi della ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 1280 acquistò la metà di un locum nelle Compere del sale (12 aprile) e, l'anno dopo, divenne procuratore degli eredi di Rosso Della Volta lavoro di "critica storica" medievale (Arnaldi).
Nella sua funzione di custode, il D. ebbe mododi intervenire ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] ; acquistò in tal modo un posto di tutto rilievo in seno al gruppo dirigente della Repubblica della influenza politica sia sotto quello diproprietà immobiliari in Lucca e fuori di Lucca, destinato ad ulterriori futuri incrementi.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di economia (si ispirò, in modo particolare, alle teorie di J.-B. Say); in questo campo egli riteneva che ci si dovesse avvalere dell'ausilio di Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti e sul Gran Sasso d'Italia, che acquistò notorietà ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] lontano da Venezia, il 15 maggio 1650 il G. acquistò il titolo di procuratore di S. Marco de ultra, con l'esborso di 20.500 ducati da impiegarsi nelle emergenze della guerra contro gli Ottomani; dopo di che divenne savio all'Eresia dal 19 luglio al ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] diacquisto o di importazione. L'opera innovativa del F. - che nel decennio in cui fu direttore di Dongo continuava a prestare opera di consulenza tecnica a imprese italiane e straniere - era soprattutto rivolta alle attività di trasformazione della ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] e meglio sistemare la vecchia libreria del convento, arricchendola anche con donazioni di propri volumi (alcuni di questi sono stati identificati sulla base delle note di possesso o diacquisto del D., come ad esempio i manoscritti Conv. soppr. G. 8 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] alla Francesco Bertolli il compito di coordinare l'acquistodell'olio in provincia di Lucca, per il quale venne costituita una apposita sezione acquisto olio per conto dello Stato all'interno della ditta.
All'indomani della guerra, nel 1919, la ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 1586 si recò a Como, attendendo per un certo tempo all'amministrazione delleproprietà da lui accumulate nel vicino contado e all'edificazione di splendide residenze. Già intorno al 1557 aveva acquistato, insieme con il fratello Marco, il territorio ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] volte nel tempo, tentando in ogni mododi evitare scontri di interesse tra i figli (scontri che di Cristina di Svezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietàdi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...