FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] qualche anno sarebbe diventato un autentico impero internazionale nel campo della coltivazione e della lavorazione del legname, dotato di estese proprietà nelle foreste dell'Impero austro-ungarico compresa la Transilvania.
Il F. venne dunque al mondo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] le rispettive proprietà, ripartite per i 4/5 ad Andrea e per la quota rimanente al M., il quale poco dopo partì per un viaggio in Lombardia alla ricerca di manoscritti da pubblicare. A Milano ebbe mododi frequentare gli ambienti della corte e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] in modo che le forze ungheresi potessero occuparsi solo della difesa contro i Turchi (la pace effettivamente seguì, il 24 luglio 1463). Nel maggio la tensione aumentò vertiginosamente, quando Venezia concluse l'acquistodella città e delle saline di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] VI. Il C., dopo la costruzione della villa, si rifiutò di continuare a pagare il canone di affitto del terreno, diproprietàdella cappella Giulia della basilica di S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di Sisto IV, Alessandro VI e Giulio II ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] riordinamento e l'amministrazione delleproprietà ecclesiastiche abbandonando in tal modo il basso clero in acquisto da parte della compagnia Rubattino della baia d'Assab, giustificandolo, di fronte a chi lo ricordava come teorico del diritto delle ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] una precaria dell'abate di S. Maurizio). Tutte queste proprietà non le provenivano solo dalle elargizioni imperiali o dai donativi di quanti avevano voluto ringraziarla o avevano inteso guadagnarsi il suo favore. E. fece certamente acquisti personali ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] atteggiamento critico e una crescente irritazione verso il modo, giudicato indolente, con cui il F. gestiva inventario delleproprietà, la messa all'asta e sugli acquisti, in particolare da parte delle biblioteche di Brera e dell'università di Pavia). ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 153).
"La borghesia di lavoro non ha avuto tempo e mododi assumere essa direttamente la direzione o quanto meno una parte preponderante nella vita politica", e si è avvalsa "di un intermediario, di una specie di logos, dell'uomo politico, incarnato ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] , che due anni prima aveva acquistato per 60.000 scudi l’ufficio di uditore della Camera, grazie a un investimento dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito di raccogliere documenti relativi alle proprietà pontificie e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della cattedrale è un progetto documentato a partire dall'acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo delldiproprietà del duomo nel contado fiorentino.
Seguendo le orme del padre G. fu prima eletto al consolato della ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...