DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Riforma protestante: infatti anche l'origine di quest'ultima è individuata nello sperpero e nella condotta sfrenata della nobiltà tedesca, che aveva portato come conseguenza l'enorme espansione dellaproprietà fondiaria ecclesiastica. Il D., tuttavia ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] acquistòdelleproprietà e - forse - un castello a Modica; infine si spostò verso l'Italia settentrionale. Prima tappa di febbraio dell'anno successivo, doveva scrivere di avere "definitivamente fatti patti di famiglia con Mad. Rossini... a modo che ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Cuccia - che nel 1981 riprivatizzava la Montedison organizzando l'acquistodelle quote dell'ENI da parte di Gemina, una holding presto definita "il salotto buono della finanza italiana": principali azionisti ne erano le famiglie Agnelli, Pirelli ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] costituzionale inglese, per cui l'anglomania aveva acquistato poco alla volta una particolare tendenza non solo di produzione. Il B. avvertì l'importanza del credito, reso in Sicilia difficile ed esoso dal perdurante accentramento dellaproprietà ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] un programma coordinato di ricostruzione e di sviluppo economico dell'Europa -l'European Recovery Program (ERP) - in modo da quantificare i piccola proprietà contadina, di una domanda locale che avrebbe dovuto favorire l'insediamento di imprese ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] fece sorgere serie difficoltà; la pace di Ferrara (19 apr. 1428) gli assicurò alla fine le proprietà e i crediti che aveva in Lombardia reputazione che acquistò nei primi tempi della sua carriera esagera alquanto le sue reali capacità di condottiero.
...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] per l'acquisto e la sistemazione della villa detta mododi perfezionare l'opera di propaganda avviata sui monti del Matese con la simbolica occupazione di Letino e Gallo, pronunciando una accalorata autodifesa politica nel corso della ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] acquistato.
La ruota della fortuna salì vertiginosamente per i Concini dopo l'assassinio di enumerava le loro ricchezze: un milione di libbre in proprietà; 200.000 scudi in contanti alcun atto di carità; il C. spese liberamente, ma in modo speciale. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] trasferì a Torino dove acquistò qualche fama nell'esercizio della professione e trovò mododi farsi conoscere con pubblicazioni 1849) del Messaggiere torinese per contrasti con la proprietà. I fogli che succedettero al Messaggiere furono ben lontani ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] della cittadinanza di Verona e di Padova, con diritto diacquistare, esenti da ogni dazio). A Verona egli possedeva case in parrocchia didi un compenso annuale di 1200 fiorini.
Ormai avanti con gli anni, il M. si trovava signore di vaste proprietà ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...