BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] della divinità di Cristo. Il mododidi Serveto e i sospetti suscitati dal Gribaldi: quale l'esatto significato dei termini "persona", "essenza", "sostanza", "proprietà credito e stima acquistati a Cracovia e alla corte di Radziwill indussero ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] nell'attuale via dei Banchi Nuovi. La casa, diproprietàdella Compagnia di S. Giovanni dei Fiorentini, faceva parte del compenso data l'enorme mole di lavoro - il M., il più qualificato assistente di Fontana, acquistò sempre maggiore autorità e fama ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 1330 la costruzione di un palazzo fortificato, che non rappresentava in alcun modo una tappa verso il ritorno della Sede apostolica prima del trasferimento della Curia a Bologna. Specificamente, Poggetto acquistò la proprietàdi Alberto Conoscenti e ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] nel sacco della cittadina da parte di Francesco Maria Della Rovere nel 1517, era stato proprietario a Roma di case e terreni nell'area di S. Maria del Popolo e di altre case e vigne in altre zone della città; al Quirinale era di sua proprietà la casa ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] egli acquistò una reputazione internazionale. Negli anni successivi pubblicò diversi lavori su argomenti di magnetoottica e deduzioni delle loro proprietà termiche a temperatura elevata, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , chiedendo a C. diacquistare terre e feudi nel Mantovano per dotarne la sorella, e di ottenere allo stesso titolo da il suo mododi gestire il potere ed i contrasti tra "partiti" della corte e dei Consiglio. Così il reclutamento nel 1619 di un ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] somme nell’acquisto e nell’allevamento, avviato nel 1930, di purosangue da della guerra e portato a termine dal primo assistente Carl Koch. Nel 1941, mentre liquidava gli ultimi cavalli di sua proprietà che sottolineava in modo per lui eccessivo ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] della famiglia nel domicilio diproprietàdi María opere per i conventi di Alcalà, dove Nardi acquistò alcune case e dei mododelle altre produzioni artigianali, sottoponendola al pagamento dell’alcabala. Nel 1627 testimoniò a favore del fratello di ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] settembre - novembre 1485); ne ottenne la reintegrazione nei diritti dell’antico feudo di Mondagone (1481).
A corte, Sannazaro ebbe mododi frequentare la principessa Ippolita Sforza, moglie di Alfonso, e, grazie al sodalizio con Giovanni Pontano, il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] orizzonte privato si definiva nel frattempo la ricerca di una casa diproprietà, acquistata all’inizio del 1960: lì, in via Caracciolo 92, si trasferì con la famiglia alla fine dell’estate. La sua costante attenzione alla poesia anglosassone ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...