PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] delleproprietà agricole di Celleri di Carpaneto. Tuttavia, nel 1854, quando gli venne offerta la carica di vicepreside dell iniziato a recepire in modo sempre più consistente i contributi della scuola filologica tedesca della prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] la cinta daziaria del Comune di Torino. In quegli stessi anni vari membri della famiglia M. decisero di investire ingenti somme nell’acquistodi importanti proprietà immobiliari per lo più nelle zone di maggiore espansione edilizia torinese; furono ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] modo la sua presenza nella città lagunare è attestata da documenti solo a partire dal 1715, allorché, all’età di l’acquisto progressivo di svariate proprietà.
Tra riferiscono tra l’altro al pagamento della tassa di «milizia e di taglione».
Il M. morì ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] che ne rivendicava la proprietà a suo padre, Napoleone (10 dic. 1342). Questo atteggiamento del duca di Atene non durò però della città, cui i grandi tenevano, e in modo particolare i Bardi, che speravano così di riassestare le fortune della ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] di-capitale e l'entità dei suoi investimenti vale l'acquisto, effettuato nel giugno 1453, di trenta botteghe sitea Padova In piazza delle Erbe, diproprietàdello a procurargli questo privilegio.
In effetti il modo con cui il C. condusse i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] e il F. decise di tornare a Venezia, nella casa diproprietàdi famiglia, il grande palazzo Cavalli a S. Vidal, sul Canal Grande. Dopo averlo acquistato, i Franchetti avevano fatto eseguire lavori di ristrutturazione dell'edificio che ne avevano ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] delle sue proprietà immobiliari, ma sappiamo che egli perdette una somma di 500 fiorini a causa del fallimento della e l’acquistodi Pisa (1404-1406), in Arch. stor. ital, s. 5, XVM (1896), pp. 209-241; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] Grimaldi e F. Barberini. Per conto di quest'ultimo acquistò in Francia i libri richiestigli fra il di gran parte delleproprietà monastiche e l'estensione del diritto di regalia a tutto il Regno, previste da un editto del febbraio 1673, che di ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] di protezione delle grandi proprietà monastiche, site nel suoi territori e dipendenti dai monasteri diCava dei Tirreni e, della Trinità di già a capo di una delle più importanti contee del Regno, acquistò improvvisamente valore di simbolo per gli ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] a suo favore per l’acquistodi un libro di canto) al 1435 (quando il suo nome compare per l’ultima volta tra i nove mansionari della cattedrale). Continuò poi a operare nei territori della Repubblica veneta in qualità di tenorista e magister in ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...