CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] ss.); negli anni compresi tra il 1375 e il 1377 compì una serie diacquisti forzosi diproprietà prevalentemente appartenenti alla mensa della sede episcopale occupata dal fratello. Questi improduttivi salassi, unitamente al decrescere del commercio ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] diproprietàdella famiglia Lechi con i ritratti didello smalto.
In questi stessi anni l'artista acquistò da G.B. Sommariva, pagandola con alcune opere, una villa a Tremezzo, sul lago di il carcere stesso, in modo da presentare la scena come ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] di decima, notificata un decennio più avanti, costituiscono la parte più cospicua delleproprietà fondiarie della famiglia.
La necessità di processo per l'acquistodi stoffe a Costantinopoli, in Arch. di Stato di Venezia, Miscell. di atti diversi ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] Provvisori" in merito a certi diritti diproprietà dei canonici del duomo), del 29 dic. 1187 (attestazione di G. presso la "curia dei Forestieri") e del 13 nov. 1191 (sua presenza nella "curia pubblica della Legge"). La sporadicità e l'uniformità ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] di rendere più omogeneo - e quindi meglio amministrabile - il complesso delleproprietà due feudi acquistò successivamente). modo implicato nelle oscure manovre che portarono all'esautoramento del vecchio arcicancelliere. Così come non aveva mancato di ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] l'opera di C., impartendogli sempre delle direttive molto precise anche in materia economica. Mentre era ancora in viaggio verso la Francia, il papa gli aveva inviato una lettera, la Pergens auxiliante, in cui gli raccomandava diacquistare - quando ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] di Pisa (1406) e sul recente acquistodi Livorno (1421). Nello stesso anno delladiproprietà immobiliari: abitava in una casa diproprietà dei frati di S. Pancrazio e disponeva di due modesti appezzamenti di terreno ricevuti a livello dal vescovo di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] in contrà San Salvatore, varie case date in locazione, alcune delle quali con bottega (Sambin De Norcen, Giovanni Romei, in corso di stampa). Nel contado, risultano notizie diproprietà a Melara, Cassana, San Felice sul Panaro, Camposanto, Finale ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] acquistò dalla raccolta dell’accademico ercolanese Domenico Ronchi molti volumi e rari manoscritti diproprietà, Napoli 1989, p. 119; F. Augurio - S. Musella, I Serra di Napoli, in E. Podestà - S. Musella - F. Augurio, I Serra, a cura di A. Serra di ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] acquistodi immobili (soprattutto terreni), in prevalenza nel territorio di dalle proprietà terriere, Domenico finì in carcere con l’accusa di del sec. XV a Padova, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, n.s., L ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...