ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] è sufficiente a stabilire se si trattasse della compagnia di Bartolomeo o di una attività indipendente di Girolamo.
Ma ciò che documenta vastamente la presenza lucchese dell'A. sono i suoi acquistidi immobili e terreni nella città e nel territorio ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] nuovo dell'arcivescovo e costruì un ponte di legno, in modo da impedire di aver ricevuto una somma dal Comune genovese, in cambio della vendita di Gavi, e affermò di aver investito tale denaro, secondo i patti, nell'acquistodi una arca nel borgo di ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] . Si aprì, in tal modo, una stagione di conflitto con il capitolo della cattedrale; ma il M. Conti, Le proprietà fondiarie del vescovado di Firenze nel Dugento, in R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] delle piramidi» (Memorie di vita, cit., p. 12): a Gleno, nel comune di Montagna, vicino a Egna, in pieno territorio mistilingue, acquistò un maso attiguo a una proprietà ogni modo il trasferimento nel Reich degli optanti, che a causa della guerra si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] consolidato e allargato il nucleo centrale delleproprietà dei Frangipane entro le mura di Roma nell'area del Palatino; lo stesso F. risulta avere avuto una proprietà nei dintorni del Colosseo e della vicina chiesa di S. Maria Nova. La sua fortezza ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] in tal modo un ciclo di acquisizioni di edifici nobiliari (a Venezia o nelle campagne venete) che nel corso dell’Ottocento fece di questa famiglia il centro di una vasta rete diproprietà immobiliari. A Venezia i Papadopoli acquistarono altri due ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] nel 1881 in una villa diproprietàdi Adele (come Adelaide veniva chiamata disegno che divenne per lui un modo rapido per fermare le impressioni ed di Massaciuccoli fu acquistato dal re Umberto I alla mostra internazionale della Festa dell’arte ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] , il quale era interessato all’acquistodi parte di un’area «in ruina» del convento di S. Eustorgio; una stima del 3 aprile 1728 redatta insieme a Francesco Bianco per la cessione di una casa diproprietà dei padri di S. Alessandro; una relazione per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] della Società degli amatori (dove avrebbe seguitato a esporre con continuità fino al 1909), testimoniato dall'acquistodi due suoi dipinti da parte della ancora diproprietàdella famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte di Venezia ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] acquistò il palazzo sulla piazza del Mercato di Cracovia, che negli anni ampliò, facendone non solo la sua residenza privata, ma anche la sede centrale delle sue attività commerciali e finanziarie.
Il nome di Montelupi è legato in modo particolare ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...