ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Montagnana, con tutti i diritti sopra esistenti (15 ott. 1216). Per il materiale passaggio diproprietàdi tali beni fu tuttavia necessaria un'ordinanza del podestà di Padova dell'8 nov. 1216. Questo fatto può forse far pensare che tra la E. ed Azzo ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] moglie, cedeva ad alcuni parenti la casa di lei, evidentemente con l'intenzione di aderire ai dettami pauperistici dell'"Ordo poenitentium". Ritiratisi in una modesta proprietà, i due si dedicarono all'assistenza di poveri e bisognosi; L. si spinse ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] accumulava un potere sempre maggiore, la D. investiva: acquistò un'altra proprietà rurale a Lésigny-en-Brie, dove ben poche volte poté recarsi; in quattro anni, depositò presso i Monti di pietà di Roma e di Firenze 340.000 scudi, ad un interesse del ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] probabilmente alla battaglia della Meloria (6 agosto); l'anno seguente fu testimone all'acquistodi una nave da parte di Mioglia, di sua proprietà; fu nominato procuratore dal figlio Brancaleone che, insieme con la seconda moglie (Caterina, figlia di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] di Torino, un "Progetto per l'acquistodell'isola di Tabarca" con descrizione delldi un palazzo di sua proprietà. Del resto, il fatto che nell'ottobre 1756 il nuovo bey di servizio in città; utilizzare in modo appropriato e trasparente i contributi ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] della famiglia a Bassano Romano e attribuito a Nicolò Musso, originario di Casale, sciogliendo in questo modo la tra le opere diproprietàdella principessa Sofia Branicka Odescalchi che nel 1854 aveva acquistato il palazzo di Bassano Romano e ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] dell’ambiente procedeva in modo febbrile, giacché Ugolino vi lavorava pure di sera, come dimostrano le continue richieste di candele di sego «pro lumine sibi necessario ad pingendum». Tra il 1360 e il 1362 i libri contabili registrano l’acquistodi ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] si interruppe bruscamente nel 1643 a causa di seri dissensi con Loredan. L’anno seguente la frattura fu in qualche modo ricomposta e Tomasini (sempre assieme ad Aprosio) riprese a occuparsi del completamento dell’opera, ma con minore intensità, come ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Vico Pisano nel 1437. Ebbe dall'imperatore Giovanni Paleologo l'onore di aggiungere l'aquila imperiale al suo sigillo.
Fonti e Bibl.: Gino di Neri Capponi, Commentarii. Dell'acquisto ovvero presa di Pisa seguita l'anno 1406, in L. A. Muratori, Rerum ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] alla forza finanziaria assicurata dal possesso da parte dell'episcopato delle ricche miniere argentifere di Montieri nella Val di Merse, il ventennio di G. si caratterizzò principalmente per gli ingenti acquistidi terra.
Il già ricordato atto del 3 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...