MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] 486), fu la prima di una serie di titoli d’origine centromeridionale che contribuirono in modo decisivo alla diffusione del della sala per l’affitto del botteghino di cui gli venne riconosciuta la proprietà.
Intanto Pietro, che talora s’avvalse di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] . Il nucleo delleproprietà dei C. era costituito da terra fiscale: il che è confermato dalle ricerche compiute dal Davidsohn e dallo Schneider i quali hanno dimostrato che le zone intorno a Fucecchio, dove i C. eressero il monastero di famiglia, e ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] procuratore per la vendita delle opere di Segantini, ma anche per la gestione delle sue proprietà, autorizzato persino a 1898 acquistò Le due madri.
In questi anni Segantini conobbe Giovanni Giacometti (padre di Alberto), che sarebbe stato di fatto ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] il periodo di attività vercellese, che si prolungò in modo discontinuo almeno acquistò a Como la casa già diproprietà del D. (M. Longatti, G. A. e S. de Magistris, pittori comaschi del sec. XVI, -in Riv. archeol. dell'antica provincia e diocesi di ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] ricopriva la carica di giudice delle appellazioni in Modena, soggetta anch’essa agli Estensi.
A Ferrara Angelo acquistò nel 1454 una si sarebbe comportato in modo turbolento e facinoroso, attaccando nel 1490 delleproprietà perugine; catturato il ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] suo studio, nella villa di Paderno, a Mercato Saraceno (provincia di Forlì-Cesena), diproprietàdella famiglia, di cui si è consultato il primo inventario redatto. Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] parti è amatissimo e stimato sopra modo in Salamanca come anche in questa di Bernini, nell’acquistodell’incompiuto palazzo Ludovisi a Monte Citorio, situato proprio a fianco di Rospigliosi acquistarono diverse proprietà, approfittando delle precarie ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] (si parlò infatti di ottumvirato) per raccordare i lavori del Parlamento in modo che si potesse rapidamente giungere al riordinamento della Costituzione e così, mostrandosi operoso per il bene della nazione, acquistare meriti e maggiore popolarità ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] di ampia bibliografia sulla sua duplice attività di pittore e scrittore.
L’infanzia trascorse tra il fasto della villa ducale di Viareggio (diproprietà del ramo parmense), l’ambiente della abitava nella Lucchesia, acquistò opere che ripercorrevano ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] si dispone che dopo la sua morte e quella del fratello Oberto le valli di Blenio e di Leventina, di sua proprietà, vadano ai cardinali ed ai decumani della Chiesa milanese.
È però da notare che numerosi dubbi sono stati sollevati sull'autenticità ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...