CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] permise l'acquistodi varie terre nei dintorni di Mantova. Possedeva, inoltre, alcune case a Mantova, fra cui il palazzo "in contrata S. Leonardi sive vairorum" (oggi via della Concezione) diproprietàdella sua famiglia sin dal 1270.Di questi suoi ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] fu tuttavia risarcito con l'onorificenza dell'Ordine gerosolimitano di S. Lazzaro e con la nomina, a colonnello delle munizioni e della guardia del palazzo del cardinal legato di Bologna. L'autorevolezza che egli acquistò in Senato è confermata dalla ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] nucleo monumentale dell’Urbe.
Nel 1764 Piranesi acquistò da Francesco Bartolozzi dodici rami, già pubblicati nel 1762, con riproduzioni di disegni del Guercino; vi aggiunse un frontespizio, due tavole con disegni di Guercino di sua proprietà, e altre ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] la chiesa del priorato di St.-Quirin nei Vosgi (a occidente di Strasburgo), proprietà del monastero di Marmoutier.
C., comunque, dubbi di quel monastero circa l'acquistodi alcuni beni. A Châlons C. confermò in un giorno imprecisato dell'anno ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] si traduceva in un incremento delleproprietà immobiliari, di cui è un esempio l'acquistodi 358 tornature di terra, pari a circa 70 era molto più debole di quella del padre e accogliere la richiesta del G. era un modo per farselo alleato e ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] allo scopo diacquistare codici e di reclutare giovani studiosi. Con Musuro, che rievocò questo periodo in una lettera dell’11 luglio di sua proprietà, nelle quali ad amici e discepoli si alternano umanisti, filologi e personalità di primo piano dell ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] diproprietà (p. 297) ed eliminare fonti didella religione, quasi a tenerlo il più lontano possibile dalla lettura di eventuali censori, visto il mododell’acquistodelle terre sulle quali gravavano le prestazioni reali, contro qualunque forma di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] i contratti relativi all'acquistodi due terreni nella zona di Chardonnet, vicino al monastero di S. Vittore; nel successivo mese di novembre, quindi, acquistò un lotto contiguo ai due precedenti ed una casa diproprietà del monastero di S. Vittore ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] di un anno dopo, il 3 genn. 1748, l'ascrizione nel Libro d'oro. Non era che un mezzo acquistomodo. Lodava altamente il patriottismo inglese, effetto sicuro della libertà, ossia delladi portare il livello dell'uguaglianza anche sopra la proprietà". ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] di Napoli, che nel frattempo aveva acquistatomodo, trovò una nuova sponda in Germania: prima negli uffici di Alfred Rosenberg, criticato nel 1934; poi nell’Ufficio politico della G. Per le proprietà, Archivio di Stato di Avellino: repertorio del ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...