STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] acquistò insieme ai fratelli alcune porzioni di botteghe e di un palazzo da altri membri della consorteria. L’anno seguente una divisione dei beni tra consorti fu probabilmente dettata dal tentativo di salvaguardare almeno una parte delleproprietà ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] solo in modo sporadico; nel 1765, ad esempio, sembra essere passato per Crema due volte, come risulta da documenti che riguardano la sua partecipazione all’acquistodi una casa in contrada S. Giacomo, per i membri della propria famiglia (Carubelli ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] questa data il M. non aveva ancora avuto mododi cimentarsi nell’edilizia, ma non si lasciò sfuggire l’opportunità che si presentava. Come aveva fatto nella fase iniziale della sua carriera di ingegnere ferroviario, così adesso nella conversione del ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terra di Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re gli concesse anche il titolo onorifico di principe di , in data 3 luglio 1816. Risultarono proprietà ancora molto estese in Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] fiducia: nel 1558 condusse le trattative diacquisto - in quanto rappresentante di Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici - di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio, diproprietà dei Piccolomini. Nel 1559-60 fece inoltre parte ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] ); fra il 1624 e il 1626, con una serie diacquisti, si formò la grande tenuta di Castel Fusano, un tempo proprietàdell’abbazia delle Tre Fontane. Nel 1620 Sacchetti aveva acquistato una porzione di terreno per 16.000 scudi dai Mazzinghi, mercanti ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] Trenta un piano articolato di coordinamento verticale dell’impresa. Comprese che l’espansione dell’industria cotoniera era solo ai suoi inizi e cercò di adattare lo sviluppo industriale alle esigenze della regione. Egli acquistava la materia prima da ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] che non ebbe però mododi ricoprire in seguito; fu ripetutamente chiamato a far parte di Balie e commissioni cui era delegata la funzione di risolvere l’ordinaria e la straordinaria amministrazione; i volumi delle Riformagioni del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] mododi conoscere la notissima bottega di Cavaceppi e didi Montesanto, dove Pierantoni trascorse tutti i suoi giorni; a partire dal 1790 acquistò progressivamente diverse proprietà nell’isolato tra via del Corso, via del Babuino e vicolo della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] di portare avanti da solo la produzione di sfarinati e la meccanizzazione del pastificio sia nella metà della fabbrica di sua proprietà, nei primi anni del Novecento grazie a vari acquistidi macchine per mulino, presse idrauliche per maccheroni e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...