SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] professionale dell’artista, avvalendosi della sua consulenza per l’acquistodi quadri di altri pittori palazzo di Siena. Di questi conosciamo solo sei dipinti, due diproprietà del Musée du Louvre, in deposito al Musée Historique Lorrain di Nancy, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] presso la bottega paterna, il M. ebbe mododi frequentare studi regolari nel collegio gesuita delle Grazie a Brescia, dove partecipò, con il tra lo spazio abitato e la natura circostante la proprietà, e soprattutto diverse soluzioni per la scalinata e ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] .
La consolidata situazione patrimoniale della sua famiglia e i proventi della sua fortunata professione legale assicurarono al D. una cospicua fortuna che fu largamente impiegata nell'acquistodi beni e diproprietà immobiliari. Una zona del ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] a Budapest, al riparo dai complicati sviluppi della prima guerra mondiale. Durante la lunga permanenza nella capitale ungherese, ebbe mododi conoscere la città, di visitarne i musei, e di recarsi qualche volta a Vienna, dove fu attratto ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] ultimare gli studi fu nel 1880, su incarico di Benedetto Cairoli, il principale mediatore dell’acquistodella ferrovia Tunisi-Goletta-La Marsa, all’epoca diproprietà britannica, da parte della società italiana Rubattino, affare che contrappose agli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] Federico II. Tre anni più tardi (1237) ebbe mododi assumere il governo di Siena (ove nel 1225 e nel 1232 era già remissione della scomunica irrogata contro la città (che nel 1236, insieme coi milites di Grosseto, aveva attaccato le proprietà del ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] acquisti terrieri il modo usuale per consolidare la sua ricchezza e il suo status. Così, a fianco ai pareri e agli atti processuali, si susseguono gli strumenti relativi alle proprietàdi Ficulle, di Garigliano o di come agente della citta di Orvieto, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] rettore dell’Opera della cattedrale di S. Maria, acquistò dal marchese di Tuscia Rabodo il castello e la corte di Bientina, la restituzione ai vescovi di metà delleproprietà ecclesiastiche da lui detenute e la vendita dell’altra metà per il ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] , fino ad allora ritenuta immune, la pebrina: comparsa in Francia negli anni Quaranta dell’Ottocento, questa epizoozia particolarmente grave cambiò completamente il mododi allevare il baco da seta. La pebrina comparve a Pugnano durante il raccolto ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] compare come testimone all’acquisto da parte di Galeazzo Santasofia di una casa in contrada S. Matteo di Padova; l’anno seguente Indicativo di questo nuovo stato delle cose è il fatto che nel 1458 decise di vendere sia la casa diproprietà sia quella ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...