MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] di produrre carte di alta qualità, aumentò la clientela e programmò l’acquistodelledi Pioraco, nei pressi di Camerino, diproprietàdi Giovanni e Felice Benzi. Non riuscì però a ottenere quelle carte di alta qualità che uscivano dai tini della ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] di nome, ma straniera diproprietà", in quanto appartenente a un gruppo di uomini d'affari francesi, aveva solide proprietà immobiliari nell'acquistodelle azioni della Banca, per evitare di addossare il rischio, insito nella natura commerciale dell' ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] 1586 si colloca l’approdo a Mantova di Tasso medesimo e con esso la frequentazione diretta della bottega di Osanna: l’epistolario rivela come egli non si limitasse all’acquistodi libri o a servirsi della libreria come indirizzo cui farsi spedire i ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] che Sugar aveva individuata l’anno prima al Piper di Roma (ne divenne suocero nel 1970), e già presentata al festival dello stesso anno.
In questi anni, altri pezzi di sua proprietà ottennero fama internazionale grazie a incisioni straniere: Sott’er ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] essi la propria opinione, la restituzione di queste opere ai loro proprietari dava il mododi divulgare in Venezia' quello che si pensava e si giudicava in Firenze intorno ai fatti dell'arte: così come le osservazioni di Marco Boschini e del pittore ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] capitali in proprietà terriere. Intanto riuscì a inserirsi negli ambienti culturalmente più aggiornati della scena fiorentina, dalla trascrizione di poesie del repertorio dell’Ars nova trecentesca (BNCF, Magl. VII.1041), dall’acquistodi strumenti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] trovasse il mododi smorzare i risentimenti di Ottone verso l nel caso dell'acquisto del castello di Monte di Croce - Val di Sieci -, 228 s.; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] dovette fare i conti, in particolar modo dopo il 1927, con la conclusione del ciclo espansivo di formazione della piccola e media proprietà coltivatrice.
La sua ipotesi di una modernizzazione sulla base di un compromesso sociale tra grande e piccola ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] acquistò dalla famiglia Melzi un appezzamento di terreno dietro il palazzo Pertusati-Melzi. Lo scopo era quello di realizzare più di relazioni Dellaproprietàdelle aree urbane nei riflessi della ricostruzione e INavigli nella ricostruzione di Milano, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] , si trasferì con la moglie Anna in via delle Muratte, in una casa diproprietàdell'università dei fornari, della quale era entrato a far parte in seguito al primo matrimonio, e acquistò il forno adiacente dove nel 1812 risultavano impiegati quattro ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...