MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] al commercio dei grani ma si sostanziava anche per una gran numero di possedimenti agricoli in tutto il Veneto, compresa la proprietàdi Mottinello, nel circondario padovano, che fu una delle residenze degli sposi.
Con il matrimonio la M. si legò a ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] (Rauty, 1977).
La sopravvivenza di un cartulario con tutte le proprietàdi Corrado di Vinciguerra, per gli anni compresi fra il 1329 e il 1339, consente di tracciare il radicamento fondiario della famiglia, le modalità diacquisto dei terreni e la ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] degli Annibaldi (1279). Ottenne infine da Urbano IV diacquistare beni nel castello di Sonnino.
Negli anni di cardinalato (1262-69) Pironti svolse anche una serie di altre mansioni, a prova della fiducia in lui riposta dai papi Urbano IV e Clemente ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Enrico Chiaradia – vincitore del concorso per il Monumento equestre dedicato al Vittoriano al padre della patria Vittorio Emanuele II – ebbe mododi frequentarne lo studio, modellandovi un Busto del padre, prima manifestazione del suo talento ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] , 25 giugno 1831, pp. 1-3; Motu proprio della Santità di nostro Signore Papa Gregorio XVI in data 11 giugno 1831, Roma 1831. L’atto diacquistodi palazzo Valentini è conservato in Archivio di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, Ufficio 24, Giovanni ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] di Orazio Della Rena; una terza ai suoi tempi posseduta dal marchese Gabriele Riccardi; una quarta (d’ora in avanti: B) proprietàdella e 29 mar. 1391; Diplomatico, Acquisto Pini, 30 giu. 1378; Diplomatico, Acquisto Polverini, 21‑29 nov. 1387; ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] collegio gesuita di S. Giovannino, dove acquistò «una completa padronanza della lingua greca e dellaproprietà, entro un disegno di razionalizzazione delle forze produttive complementare all’impegno riformatore del governo della Reggenza e dello ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] Sede Apostolica proprietà non identificate, di cui è ignota l’epoca di concessione e acquistò per l’ingente somma di 4000 fiorini da Dino di Bernardino da Castiglion Bernardi metà del castello di Pietra e una parte e mezzo delle 60 del castello di ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] per la produzione di liquori. L'intera superficie era diproprietàdi un'azienda di Padova, la Pezziol dell'Università di Firenze e del sostanzioso mutuo concesso dalla filiale padovana della Banca commerciale italiana per l'acquistodelle ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] in 2300 pertiche milanesi, andarono a sommarsi nel giro di pochi anni l’acquistodella frazione di Monteggia e altri terreni (ulteriori 1000 pertiche). Il M. intervenne sulla proprietà rimodernando gli edifici annessi, avviando la realizzazione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...