SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] dell’acquisto – nel 1919 in Austria – delle miniere della società Österreichisch-Alpine Montangesellschaft, ottenute dall’Italia alla Conferenza della e dall’alto prezzo di vendita.
Dopo alterne vicende sul piano dellaproprietà societaria, nel 1929 ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] per stargli in qualche modo vicino, incaricò suo fratello Basilio di venire a prenderlo ed di un'edizione critica dell'epistolario di Pietro della Vigna, sulla base di un manoscritto diproprietà del principe Eugenio la cui biblioteca, acquistata ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] soleva dire), dimostrò d'essere qualcosa di più di un "Mondadori diacquisto", garantendo - già dalle sue prime di giudizio. Ciò che lo portava a tenere ben fermo il principio della distinzione di ruoli fra la proprietà e le redazioni delle ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] Colonna acquistò nella borgata palermitana di Passo di Rigano un vasto possedimento a cui diede il nome di Bonvicino, della pubblica sicurezza peggiorarono rapidamente in Sicilia, con la diffusione di malandrinaggio e violazioni dellaproprietà ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] fu investito, per acquisto, del titolo di duca di Castelmonte.
Orientato verso un incipiente neoclassicismo si mostra l'affresco, purtroppo in parte ridipinto, del salone del palazzo Riccio di Morana (oggi proprietàdella provincia di Trapani), in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] quando, in qualità di deputato alla Costituente toscana del 1849, sipronunziò, in modo perentorio, per l'unione tra i membri della Commissione di guerra, incaricata di giudicare ogni attentato sedizioso contro la vita e le proprietà dei cittadini ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] di Pietro di Giordano Colonna nella compravendita da parte del nipote del papa, Guillaume de la Jugie, delleproprietàdelladi Johannes Nicolai Pauli (a cura di R. Mosto, 1982, pp. 135-137), a favore di due parenti per l’acquistodella fortezza di ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] contado di Camerino. Nel 1327 acquistò la rocca di Santa podestà nel 1323 e nel 1339).
In modo non inaspettato, i rapporti con il papato della consorteria da Varano risiedette nel complesso residenziale diproprietàdi Gentile, sulla piazza della ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] alle gerarchie ecclesiastiche, nel 1926 la Compagnia di S. Paolo ne acquistò la proprietà, poi nominando direttore il M. che avrebbe della domenica; l'ampio ricorso alle interviste e ai reportages, in particolar modo in occasione dei viaggi di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di Borgo, nella duplice veste di notaio e residente, abitando nei pressi di Monte Giordano. Nel 1453, come notaio di Camera, regolarizzava l'acquisizione delleproprietàdi erigere una cappella in S. Celso (ottobre 1447) e formalizzava l'acquistodi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...