MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] proprietàdell’argento vivo, discusse con Christiaan Huygens sull’applicazione del pendolo all’orologio, rivendicando la priorità dell sulle medaglie della collezione Agostini acquistate dal cardinale L. de’ M., in Rivista italiana di numismatica, ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] in modo anche più eloquente dalla partecipazione alle Balìe più importanti della storia fiorentina: Marco di Rosso presenziò a quella guidata dal vescovo di Firenze dopo la cacciata del duca di Atene nel 1343; Carlo di Strozza e Marcuccio di Uberto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] proprietà personali di Giovanni (e di Luchino) comprendevano appezzamenti didella politica italiana, a capo di un dominio non solo vastissimo, ma in costante allargamento: la crescita divenne esponenziale con gli acquisti incruenti di in modo non più ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] per lo sviluppo dell’industria pesante.
Poco dopo il loro arrivo a Genova, Luigi e i tre fratelli, percependo il clima favorevole per lo sviluppo di nuove attività, si affrettarono a liquidare le loro proprietà in Sicilia e ad acquistare fuori Porta ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] fermo oppositore dello stile del M., cui toccò a ogni mododi curare la pubblicazione, nella silloge di Saggi proseguì anche l'annosa causa per riconquistare le proprietà confiscate (memoriale in Arch. di Stato di Bologna, Malvezzi-Lupari, 368/1, c. ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] cui compì questi misfatti. In ogni modo egli, appena eletto Benedetto XIII, le proprietà che erano nel monastero di S. di doversi considerare detenuto.
Il C. era accusato di delitti avvenuti prima e dopo l'acquistodella dignità cardinalizia e di ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Vittorio Martini Cigala della pratica di successione di alcune proprietà comprese nei domini austriaci di uno zio di questi, il Milano, dove aveva avuto mododi lavorare sui documenti dell’Archivio Panigarola dell’Ufficio del Governatore degli statuti ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] distribuire gratuitamente grano per la semina, ma amministrati in modo disordinato e arbitrario: sottoposti a giunte presiedute da della spartizione della Polonia, del disinteresse inglese per l'acquisto francese della Corsica, dell'intransigenza di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , nel giugno 1562 Alfonso entrò al servizio della regina Elisabetta in qualità di liutista e di compositore, con un vitalizio annuo di 100 marchi. Noto come "Master Alfonso", ebbe mododi viaggiare frequentemente tra l'Inghilterra e il continente ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] guadagni: ricevette 315 milioni, quasi un quarto di tutto quanto spesso dal governo per l’acquistodelle divise; è stato calcolato che tale somma equivaleva a 136.000 stipendi annui di un operaio dell’azienda (Seravalli, 2018, p. 11).
Per far ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...