BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] diproprietà o di possesso: tale, la bolla di investitura feudale che rilasciò nel 1300 al nipote Pietro Caetani per tutti i suoi acquisti. In questo modo VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc. romana dist. patria, V (1882 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dell'autografia, anche se è troppo poco per consentire agnizioni stilistiche definitive: ma vi si può rilevare ancora quella distribuzione compositiva pacata e solenne e quel mododi nel 1965 (ora acquistato dalla National Gallery di Londra), e che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dic. 1335, quando Rinaldo morì. Ad ogni modo il ruolo giocato dall'E. nella diarchia della somma convenuta per l'acquistodi Parma, trasferì a Niccolò (II) e ad Alberto (I), figli dell'E., i quali agivano in nome proprio e del padre, la proprietàdi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e 1997).
Il 30 agosto 1518 Giovan Battista Branconio dell’Aquila, chierico, cubicolario e famigliare di Leone X, abate commendatario di S. Clemente a Casauria, amico di Raffaello, acquistò un lotto di terreno in borgo Nuovo, vicino a S. Pietro, per ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della risposta liberista, già visibile negli anni del centrismo, che furono di incubazione del nuovo mododiacquistarono la maggioranza azionaria della Società costruzioni immobiliari, una S.p.A. diproprietà dei Romanengo, un'antica famiglia di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Tra le prime incombenze, la partecipazione alla fondazione della Casa degli emigranti a Servola (frazione di Trieste), dove la compagnia ospitava gli emigranti in attesa di imbarco, e l'acquistodell'Hôtel de la Ville, dove veniva sistemato un ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ad ottenere, grazie all'intervento di Pipino, il modo non solo di salvare Roma dalla conquista longobarda, ma anche di fame rifiorire la potenza, pur rimanendo nel nesso statale dell'Impero, con l'acquistodi una sua particolare autonomia, capace ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] gran parte perduta. In esso la registrazione di pitture fatte a diversi, l'acquistodi materiali, di debiti e crediti, segue la partita doppia priore della Trinità e del vescovo Pietro, copiò un ritratto di Augurelli (marzo 1546) diproprietà del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] in modo da poter utilizzare per la liberazione di Roma dell'Instituto di corrispondenza archeologica, che erano mediatori sagaci per l'acquistodi pezzi siano ancora in proprietà privata. Un'importante vendita di gioielli Castellani è stata ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] diacquisti in più direzioni.
Il ritorno in Italia ebbe luogo nello stesso aprile 1623 in cui venne alla luce l’Adone. Il M. partì provvisto della pensione reale, che tuttavia in seguito non gli fu più versata, in quanto non ebbe più mododi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...