CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] Messaggero; dopo il fallimento di un tentativo diacquisto da parte della redazione, il giornale fu ceduto all'ingegner G. Pontremoli che trattò l'acquisto a nome della Società editoriale italiana, per la cifra di 2.000.000 di cui metà in contanti e ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] questi beni, del trasporto e della vendita dei prodotti dei loro possedimenti, così come degli affitti dei beni medicei e suoi propri in città e si adoperò anche in prima persona alll’acquistodi alcune proprietà. In questi anni inoltre si rivolsero ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] il passaggio diproprietà sia stato descritto dai biografi napoletani come il sopravvento della grande industria sull’«artigianalità editoriale» (Santoro, 2006, p. 262), al di là del respiro completamente diverso che l’attività in questo modo acquisì ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] di seconda classe presso la sede di Milano della Direzione delle pubbliche costruzioni del Regno Lombardo-Veneto. In quegli anni ebbe mododi pubblicare scritti didell’alta pianura piemontese.
Risale al 1864 l’acquistodi una vasta proprietà ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] , 1770, n 80, di pp. XXXII; Istruzione succinta del mododi coltivare il "Napo Selvatico di Logli, intorno le loro proprietà e usi in Raccolta di agricoltura, arti e commercio dello Stato Veneto, t. VI (1794), pp. 136-148; Trattato di alcune ""w di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] . Dopo l'acquisto del terreno dal loverese S. Bosio, il G. vi stabiliva una fonderia di minerale di ferro proveniente dalle miniere della Valcamonica e della Valle di Scalve, potendo usufruire della vantaggiosa disponibilità di torba presente ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] mododi rilevare le deficienze della mia cultura professionale, soprattutto giuridica, ed ho iniziato, col 1931, la pubblicazione di opere di l'acquistodi uno stabilimento tipografico a Varese, che, pur costituito in società autonoma, di fatto ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] di commediografo, poi anche di romanziere - che, insieme con le raccolte di articoli e di inchieste, con gli anni sarebbe divenuta parte essenziale del suo mododi fare informazione e di sostenitori dellaproprietà, tra i motivi di dissenso vi ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] le sostanze radioattive, si occupò dell’organizzazione del laboratorio e della sua dotazione, tra cui l’acquistodi radio (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Sanità, Istituto superiore di Sanità, Laboratorio di Fisica 1927-1989, b ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] diacquistodellaproprietà, avuto riguardo ai profili specifici dell'avulsio, dell'acquistodi res nullius per occupazione, a fronte dello , infatti, un rapporto di continuità fra il mododi ragionare dello storico del diritto di fine Ottocento e la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...