MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] che di fatto consentiva in Italia l’acquistodi beni modo, a perseguire il doppio vantaggio delladi possibile equilibrio fra le molte esigenze che dividevano la proprietà, e quindi concernevano gli indirizzi di gestione, del nuovo polo della ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] modo estremamente autocelebrativo: «Presi parte alla missione imperiale cinese per assicurare l’armistizio al Tonchino nel 1885, contribuendo all'acquistodella regione del Tonchino da parte della linea ferroviaria (diproprietà britannica) fra Hong ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] un programma coordinato di ricostruzione e di sviluppo economico dell'Europa -l'European Recovery Program (ERP) - in modo da quantificare i piccola proprietà contadina, di una domanda locale che avrebbe dovuto favorire l'insediamento di imprese ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] mododi vedere Les demoiselles d’Avignon di Picasso e di comprenderne la portata rivoluzionaria, ma la coscienza della 7 di rue du Delta diproprietà del Comune di Parigi avevano messo a disposizione degli artisti indigenti una casa-atelier, di cui ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] l‘acquistodella cittadinanza piena implicava «una [ri]definizione della stessa accezione di politica», n. 4, pp. 837-839; Giornale di Bordo. Intervista di L. Fortini a A.B., Roma 17 maggio 1993, CD diproprietàdi R. De Longis; V. Maher, Le ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] fece sorgere serie difficoltà; la pace di Ferrara (19 apr. 1428) gli assicurò alla fine le proprietà e i crediti che aveva in Lombardia reputazione che acquistò nei primi tempi della sua carriera esagera alquanto le sue reali capacità di condottiero.
...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] per l'acquisto e la sistemazione della villa detta mododi perfezionare l'opera di propaganda avviata sui monti del Matese con la simbolica occupazione di Letino e Gallo, pronunciando una accalorata autodifesa politica nel corso della ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] acquistato.
La ruota della fortuna salì vertiginosamente per i Concini dopo l'assassinio di enumerava le loro ricchezze: un milione di libbre in proprietà; 200.000 scudi in contanti alcun atto di carità; il C. spese liberamente, ma in modo speciale. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] trasferì a Torino dove acquistò qualche fama nell'esercizio della professione e trovò mododi farsi conoscere con pubblicazioni 1849) del Messaggiere torinese per contrasti con la proprietà. I fogli che succedettero al Messaggiere furono ben lontani ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] della cittadinanza di Verona e di Padova, con diritto diacquistare, esenti da ogni dazio). A Verona egli possedeva case in parrocchia didi un compenso annuale di 1200 fiorini.
Ormai avanti con gli anni, il M. si trovava signore di vaste proprietà ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...