Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 20 ai 30 grammi; per il calibro 12, dai 30 ai 50. Grosso modo, a volume, si può stabilire il ragguaglio con il consiglio o suggerimento dei Italia in materia di caccia.
La norma generale che si riferisce all'acquistodellaproprietàdell'animale da ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] delle provvigioni o di altro materiale, sia nel trattare il prezzo diacquisto. Dirige il servizio l'economo capo, il quale si vale, per ciascun genere diacquisto, della tempo dell'introduzione sapesse che essi non fossero diproprietàdella persona ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dell'esercizio delle sue funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietàdi privati e territorio dello stato, di una provincia e di un comune; e se non è difficile riconoscere la compatibilità dellaproprietàmododi vivere della ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] investiture feudali, o da una concessione dell'autorità, o dal possesso immemoriale, o anche dalla prescrizione ordinaria compiutasi sotto l'impero di una legge che la consentisse come mododiacquistodi questi speciali diritti. Norme successive, e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] in modo che chiunque possa intervenirvi, sia pure con l'acquistodi apposito di subire visite e disinfezioni, quando si siano verificati casi di malattie infettive; i poteri delle autorità locali di disporre, in caso di epidemia, dellaproprietà ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di questa qualità avviene, salvo il caso dell'espulsione contro la quale può ricorrersi alle ordinarie vie giudiziarie, di solito nello stesso mododell'acquisto d'armi, oltre le proprietà comuni, esercitano anche il diritto di patronato su una chiesa ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] se per regolare acquisto o per confisca; ma il resto è proprietà degli stessi Perieci, un continuo processo di concentrazione dellaproprietà, che, derivante un fratello insignificante: e comincia in tal modo a romperla con la tradizione. Dopo una ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto diproprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] parte soltanto segnati nel piano di esecuzione, qualora le medesime siano ridotte per modo da non poter più dell'espropriato, d'ogni diritto sulla cosa e nell'acquistodellaproprietàdi essa per parte dell'espropriante. Per questo, il decreto di ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto diproprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] diversa, è vero, la quota rappresenta la misura oggettiva della partecipazione, in quanto è l'espressione della divisione ideale del diritto diproprietà in sé e per sé considerato. L'acquisto dei frutti si compie a vantaggio del singolo, nella ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] adottare nei confronti delle merci che violano i diritti diproprietà intellettuale. È nata così la possibilità di richiedere un intervento doganale preventivo nei confronti di prodotti sospettati di realizzare una frode. In questo modo, il titolare ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...