Mododi estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] delle alienazioni (rinuncia traslativa). È disputato se omettere l’acquistodi un diritto costituisca rinuncia; per il diritto moderno è più fondata l’opinione affermativa, sempre, beninteso, che si tratti di un diritto la cui possibilità diacquisto ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] proprietà dei D., case e terreni soprattutto a Capua, ma anche in altre località della Terra didell'illecito acquistodi un terreno in Caiazzo nel 1245.
Restano misteriose le circostanze della caduta e della elementi della sua formazione in modo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] alle proprietà in città di magnati, acquistò un rilievo notevole durante i conflitti che, dopo il 1288, coinvolsero le più importanti città della Toscana ed in particolare la guelfa Firenze e la ghibellina Arezzo. Come uomo d'arme il D. ebbe mododi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] indivise le proprietàdi famiglia ed di terre a Bibbona concessegli dall'arcivescovo di Pisa nel 1302, e dell'acquistodi una quota del castello maremmano didi Sicilia approdò a Livorno, con la speranza di farsi signore di Pisa. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] sotto il dominio di Firenze, ed in altre località della val di Nievole.
Fu estratto priore alla fine di quello stesso precedenti proprietà nel popolo di S. Lorenzo.
Dal 1320 al 1323 il D. concentrò gli acquisti fondiari personali nel Comune di Vico ...
Leggi Tutto
proprieta industriale, Codice dellaproprietà industriale, Còdice della. – Adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30, tale codice – che rientra tra quelli definiti di settore (v. ) – disciplina [...] regolano le specifiche procedure diacquisto e mantenimento; quelle sul precipuo ordinamento professionale (caratterizzato, tra l’altro, dall’esistenza di un albo dei consulenti in proprietà industriale e del relativo Consiglio dell’ordine) e sulle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di due anni -, ai quali già viene attribuita la proprietàdi una delle case scaligere della contrada diacquistodi Padova), e soprattutto li designò espiicitamente come suoi successori (lo ricorda l'atto di conferimento dell in modo drastico ...
Leggi Tutto
Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietàdi una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario diacquistodellaproprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] acquistata mediante l’occupazione.
Abbandono liberatorio. - L’abbandono liberatorio è un particolare mododi liberarsi da un’obbligazione senza adempierla, per il quale colui che, in quanto titolare didelle spese per l’uso e la conservazione della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] mododiacquistare esperienza nell'arte di organizzare lo stato, quando, dal continuo progredire dellaDelle persone; lib. II: Dei beni, dellaproprietà e delle sue modificazioni; lib. III: Dei diversi modi diacquistodellaproprietà; lib. IV: Delle ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] un mezzo diacquistodellaproprietà o di altro diritto reale iure privato, ma non può raggiungere gli effetti di diritto un'autorevole giurisprudenza considera la spiaggia come uno speciale mododi essere del lido. Si argomenta che se il lido ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...