• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Lingua [126]
Grammatica [84]
Lessicologia e lessicografia [15]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Temi generali [14]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Linguistica generale [12]
Biografie [9]
Diritto civile [6]

FLORIO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Michelangelo Giovanna Perini Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca". Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] per aver sostenuto certe tesi antitrinitarie di Ochino circa il modo di remissione dei peccati attuatosi con la crocefissione di Cristo. rivolta al pubblico inglese, tra l'uso del congiuntivo e quello del condizionale. Emblematicamente, l'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – CHIESA D'INGHILTERRA – THOMAS CRANMER – NORTHUMBERLAND – ANTITRINITARIE

seguitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguitare [seguitasse, imperf. cong. I singol.; seguiterieno, cond. pres. III plur.] Antonietta Bufano Frequentativo di ‛ seguire ' (v.), di cui ripete usi e accezioni, e di cui è sovente nei codici [...] semantico si arriva al concetto di ‛ imitazione ': mia intenzione è... lo modo de li poeti seguitare, Cv II I 4. Il " seguire " individuabile anche nel costrutto impersonale ‛ seguita che ' col congiuntivo (cfr. il classico sequitur ut) o l'indicativo ... Leggi Tutto

pentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

pentire (pentere [per metaplasmo di coniugazione: cfr. Parodi, Lingua 252]: pass. rem. I singol. pente'mi; partic. pass. pentuto; nel Fiore: fut. II singol. te ne penterai; imperf. cong. I singol. me ne [...] le uniche usate nei tempi dell'indicativo e del congiuntivo, con la sola eccezione di sarà... pentuta (Fiore " il verbo varrà pertanto " dolersi di aver agito in un determinato modo ". Un problema teologico opposto è affrontato in Pd IX 103 Non però ... Leggi Tutto

richiedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

richiedere [indic. pres. I singol. richeggio, II singol. richeggi, III plur. richieggiono; cong. pres. II singol. richegge, III singol. richeggia; partic. pass. richesto] Alessandro Niccoli Ricorre [...] volte significa piuttosto " invitare " qualcuno a comportarsi in un determinato modo: Rime XLVIII 8 e con l'udir richeggi / ad ascoltar la XCIX 5, Cv III IX 1 (con ‛ che ' e il congiuntivo); IV XXVI 12. Anche usato assolutamente: III III 4 Le piante ... Leggi Tutto

guisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

guisa Andrea Mariani Il termine (derivato dal tedesco wisa attraverso il francese guise), raramente usato come sostantivo, nel significato di " modo ", " forma ", ricorre assai spesso in locuzioni con [...] il ‛ che ' correlativo (a quella guisa retta donna face sta per " in quel modo ‛ che ' un'onesta donna fa... "); Cv III VII 7, IX 14; in tal guisa / che 'l santuaro punto non parea. Il congiuntivo, con valore finale, è solo in Vn XXV 10 grande ... Leggi Tutto

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto. Le proposizioni oggettive [...] bene (A. De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera) Inoltre, la scelta del modo dipende in larga parte dal tipo di verbo reggente. • Reggono il ➔congiuntivo soprattutto i verbi che si riferiscono a un’opinione (credere, pensare, ritenere ecc.), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sintassi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sintassi Domenico Russo Le regole che strutturano una lingua La sintassi studia la struttura della frase, i suoi elementi e i procedimenti che esprimono i rapporti fra le idee, sia in una singola frase [...] stiamo dicendo lo poniamo come condizione, usiamo i diversi modi verbali: indicativo, congiuntivo, condizionale e così via. Relazioni aspettuali. Ogni lingua esprime – alcune in modo più esplicito, come il russo e le lingue slave, altre meno, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

IMPERATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERATIVO L’imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni ➔principali (➔volitive e ➔esclamative); [...] ; corri, correte Le persone mancanti sono sostituite in vario modo. • Per la 1a persona, quando il parlante vuole rivolgersi a sé stesso può usare la 1a persona plurale del congiuntivo ➔esortativo o la 2a persona singolare dell’imperativo Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dubitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dubitare Lucia Onder Nel senso di " essere in dubbio ", " avere dubbi ", con costrutto intransitivo e con l'indicazione dell'oggetto dell'incertezza e dell'ambiguità, è adoperato in Vn XXV 1 dubitare [...] nullo dubita, e III X 5 (2 volte); seguito da una proposizione al congiuntivo, in Cv I VII 11 nessuno dubita, che s'elle comandassero a voce una questione ". Talvolta il verbo è usato in modo assoluto, cioè senza l'indicazione del fatto che genera ... Leggi Tutto

DIACRITICI, SEGNI

La grammatica italiana (2012)

DIACRITICI, SEGNI Nella lingua scritta, i segni diacritici sono lettere che non corrispondono a un suono, ma servono soltanto a determinare (dal greco diakritikòs ‘che distingue’) la giusta pronuncia [...] come questi, una regola sicura: il modo migliore per non sbagliare è controllare la grafia nel dizionario; – nella 1a persona plurale dell’indicativo e del congiuntivo e nella 2a persona plurale del congiuntivo dei verbi con radice in nasale palatale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali