L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , spezzata, incompiuta (come la realtà); tuttavia il divertimento non è minore. Mutando in parte il punto di vista, ne ha scritto con passi come il prossimo, che ci sembra anche il modo migliore di chiudere questo invito alla lettura di un autore ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] genere perché anche se ci sono conseguenze momentanee, nulla cambia in modo permanente, quando il desiderio si è estinto, tutto torna ad si scopre che un’ala mostruosa resterà a deturpare il minore dei fratelli, per il quale non è stato possibile ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] (actio) imponeva di muovere gli affetti dell’uditorio in modo sistematico, specialmente in apertura e in chiusura di discorso. E . 64-65]). Il canzoniere petrarchesco, a fronte di una minore ricchezza lessicale («“solo” 3.275 lemmi [...], più o meno ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] del 1981, ritenuto dai più (ingiustamente) come opera minore di Volponi, e come un attardato ritorno al romanzo di gerarca Marcacci e sua madre guardandone, di lontano, ma in modo irrimediabilmente netto, l’amplesso, restandone devastato. Norma è la ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] di sentire una voce che ci mette in guardia – tutti, chi in minore chi in maggiore misura – sull’uso che facciamo del tempo delle nostre vite Corti, la cura per questo aspetto è spiegata in modo chiaro: “Credo che la prosa richiedeva un investimento ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Gianni Schicchi; quanto, piuttosto, dalla lettura di un’opera minore e incompleta di Oscar Wilde, Una tragedia fiorentina (A parola, mentitori, con febbre alta, sudati e puzzolenti in modo ripugnante. Gianni Schicchi entra in scena a partire dal verso ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] tale cognome; l’aggiunta del cognome materno al figlio minore in caso di divorzio o comunque di disgregazione dell parrocchiali o comunali, erano segnalati con un dubbio: si chiamano in un modo o nell’altro? Entrambi i cognomi si sono mantenuti e si è ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] .Si può asserire questo e molto altro circa il modo di formare di Vincenzo Consolo, ma nessuno vorrà negare , 1998.Gallo, C., Secondo Ottocento minore e sconosciuto, Caltanissetta, Sciascia, 1999.Ead., Il verismo minore in Sicilia. Teorie e «Teorici» ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] espressivi non indifferenti.Tolta la complessa questione del modo di recitare, che dipende anche dalla lingua usata years old», dice Joey; «È molto giovane» lascia nel vago la minore età della ragazza.L’insulto razzista rivolto da Irma a Jake e Joey, ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] dell’attuale penisola ellenica, delle isole e dell’Asia minore prima che si insediassero coloro che parlavano greco. Erano già pericolo, insidie, turbolenze, catastrofi sono concetti legati in modo indissolubili grazie ai miti connessi con il mare e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...