DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] della restituzione delle spese sostenute per l'acquisto del ducato. Comunque la soluzione dellamodo in cui il D. governò Senigallia (nei periodi di 556; S. Anselmi, Insediamenti, agricoltura, proprietà nel ducato roveresco del XVsec., in Quaderni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] alle proprietà in città di magnati, acquistò un rilievo notevole durante i conflitti che, dopo il 1288, coinvolsero le più importanti città della Toscana ed in particolare la guelfa Firenze e la ghibellina Arezzo. Come uomo d'arme il D. ebbe mododi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] indivise le proprietàdi famiglia ed di terre a Bibbona concessegli dall'arcivescovo di Pisa nel 1302, e dell'acquistodi una quota del castello maremmano didi Sicilia approdò a Livorno, con la speranza di farsi signore di Pisa. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] sotto il dominio di Firenze, ed in altre località della val di Nievole.
Fu estratto priore alla fine di quello stesso precedenti proprietà nel popolo di S. Lorenzo.
Dal 1320 al 1323 il D. concentrò gli acquisti fondiari personali nel Comune di Vico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di due anni -, ai quali già viene attribuita la proprietàdi una delle case scaligere della contrada diacquistodi Padova), e soprattutto li designò espiicitamente come suoi successori (lo ricorda l'atto di conferimento dell in modo drastico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dellaproprietà: "Giova tenere viva nei popoli la certezza che la proprietàacquistata a lettera di legge è inviolabile; altrimenti incertezze, confusione e scemamento di cambi e di etimologiche su quelle di pronunzia. Ècerto, ad ogni modo, che questi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] acquistarono un nuovo e preciso significato quando mutò il generale clima politico della penisola dopo l'avvento di appoggiata al Po… la destra a cavaliere dell'Adige, al di sopra di Legnago, in modo da comunicare con Vicenza e con Padova"), C ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] della Corona delle grosse proprietà baronali e molti anni di pace in patria e all'estero compensarono in qualche modo la perdita delle perdere con l'età la padronanza di sé, egli avesse acquistato sicurezza. L'ambasciatore fiorentino Bernardo Rucellai ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] proprietà recuperate nell'Italia e la libertà di elezione e di appellazione delle chiese modo l'accesso alle alte gerarchie di molti rappresentanti della nuova nobiltà di e retoriche della nuova scuola di dettatori la fingua latina acquistò una ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dall'acquistodella Sardegna mododi formarsi infine un'organizzazione amministrativa, diplomatica e militare più solida ed efficiente che in passato con gente di mestiere meglio preparata ai suoi compiti. D'altra parte, lo spostamento al di qua delle ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...