CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] alla direzione e alla proprietà nelle decisioni strategiche: in tal modo Cuccia ritenne di poter dare a Mediobanca proprio sostegno quando fu tentata la creazione di un polo alimentare con la proposta diacquistodella SME dall’IRI nel 1986, o quando ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dellaproprietà: "Giova tenere viva nei popoli la certezza che la proprietàacquistata a lettera di legge è inviolabile; altrimenti incertezze, confusione e scemamento di cambi e di etimologiche su quelle di pronunzia. Ècerto, ad ogni modo, che questi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] poi pubblicate, sulla distribuzione dellaproprietà a Dogliani, sull' come il campione di un modo sbagliato di intendere i compiti acquistidi opere rare di economia, specie di lingua inglese, per i quali si avvalse della preziosa collaborazione di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] senese il B. già aveva acquistato, dei problemi economico-produttivi e di politica economica dell'ambiente nel quale si muoveva, fu quella di amministratore di patrimoni terrieri in Maremma; egli ebbe mododi dedicarsi continuamente a questa attività ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] dellaproprietà (defeudalizzazione ed ampia lottizzazione), la liberalizzazione dei traffici - interni e transregionali con l'Italia settentrionale -, l'incentivazione della importante industria delle ceramica di economiche in modo da non gravare ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] una squadra di dirigenti relativamente giovani, convinti che la FIAT non potesse sopravvivere senza una svolta radicale. La responsabilizzazione piena del management comportava peraltro una riduzione del ruolo e della presenza dellaproprietà: Gianni ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di fondare una rivista internazionale per sostenere la teoria dell'equilibrio generale e dell'utilità marginale. Nel luglio 1890 l'iniziativa si trasformò poi nell'acquisto culturale che influì molto sul suo mododi pensare e sulle sue vedute in ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] costituzione nel 1904 della Société des phosphates tunisiens per l'acquistodelle miniere di fosfati di Kalaa Djerda.
Il di entrambe; le sue caratteristiche di leader erano tali che, nonostante le dimensioni e la relativa dispersione dellaproprietà ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] mododi intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell'economia.
Il C. infatti, intervenendo nel dibattito sullo stato di previsione della spesa del ministero delledi Mussolini, Bari 1977, pp. 171-172, 174; M. Reberschak, La Proprietà fondiaria ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] l'acquisto del 40% delle azioni per 252 milioni di lire in franchi svizzeri e che aveva destato l'interesse del ministro delle Corporazioni Renato Ricci: Arch. centr. dello Stato, Segreteria part. del duce, Cart. ord., 531-745). La nuova proprietà ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...