Diritto
Diritto civile
Mododiacquistodellaproprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia diproprietàdi alcun soggetto (cosiddetta [...] o accessione invertita. Si tratta di un istituto di creazione giurisprudenziale che consiste nell’acquisto a titolo originario, da parte dell’amministrazione, dellaproprietà del suolo occupato in modo illegittimo (bene immobile occupato senza ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato diproprietà terriera il f. comprende [...] grava sull’altrui proprietà l’onere della concessione di un passaggio.
Prende il nome di imposta fondiaria ( di oro e di titoli pubblici e incaricati di intervenire sul mercato dei cambi, vendendo oppure acquistando a seconda delle necessità, in modo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] gli ordinari strumenti di tutela dellaproprietà e del altro ente pubblico territoriale. Tali b., elencati in modo tassativo, consistono in cose mobili e immobili: è prevista la deduzione integrale delle spese diacquisto nell’esercizio in cui sono ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di lavoro dei membrí attivi e dal centro diacquistidella famiglia. Diventa in tal modo possibile lo sviluppo di s'impiega efficacemente lo strumento dell'imposizione fiscale sull'aumento di valore dellaproprietà immobiliare sui suoi trasferimenti. ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] da L. Cárdenas: è stato così avviato un processo di privatizzazione dei fondi (ejidos) precedentemente diproprietàdello stato e concessi solo in uso ai contadini, in modo da consentirne la vendita ed eventualmente l'acquisizione da parte ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] proprietà, vecchia e nuova, contro le forze disgregatrici che ne minano l'esistenza (eccessiva frammentazione e dispersione particellare); le ingenti somme occorrenti per il finanziamento della riforma, in sede di agevolazioni nel prezzo diacquisto ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] adottare nei confronti delle merci che violano i diritti diproprietà intellettuale. È nata così la possibilità di richiedere un intervento doganale preventivo nei confronti di prodotti sospettati di realizzare una frode. In questo modo, il titolare ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] di un potere d'acquisto sui beni. È dallo scambio delladi popolazione con titolo diproprietà sull'alloggio e indici di mobilità territoriale.Una terza accezione della flessibilità chiama in causa la variabilità di 'prezzo', piuttosto che di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di controllo (cioè dalla distribuzione dellaproprietàdelle attività) fra le due parti. In questo quadro, l'integrazione delle attività in seno a un'i. (cioè l'acquistodell forme di 'taylorismo intellettuale' in cui lo stesso mododi ragionare ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] del valore del dollaro che era appunto la valuta esclusiva di scambio, ha portato a una serie di nuove rivendicazioni da parte dei paesi dell'OPEC che vedevano così diminuire il potere diacquisto dei loro introiti valutari; si è proceduto quindi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...