GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] i termini post e ante quem. Due documenti romani consentono, forse, di accorciare la distanza tra le date limite. Nell'atto diacquistodella collezione Ciampolini da parte di G. e di Giovan Francesco Penni (5 sett. 1520: ibid., pp. 11 s.), Pietro ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] diacquistare gli strumenti culturali indispensabili ad un'attività progettuale in questo tempo già intellettualizzata e in lui non sostenuta dall'esercizio della pittura o della avvicina a suo modo alla maniera di Bramante e di Raffaello), una ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , rinnovò di pianta il mododi concepire un ritratto o un paesaggio; infine il Mugello. Qui, in San Piero a Sieve, lo allietava sovente il soggiorno nelle due ville medicee delle Mozzete, anch'essa dei Corsini, e di Schifanoja, proprietà invece dei ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] dall'architetto Cecil Pinsent) e successivamente dal costituirsi di una delle più pregevoli collezioni private di pittura italiana e di opere d'arte orientale. La maggior parte delle opere fu acquistata dal gennaio 1901; oggi la collezione comprende ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] acquista i libri di Pico delladi loro contrastanti". In certo qual mododi Hieronimo Bosch […]. La tela delli sogni fo de man dell'istesso".
È verosimile che i dipinti siano entrati a far parte delleproprietàdella Serenissima con l'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Fiorentini, la cui regia, probabilmente affidata a Raffaello, ebbe mododi valersi di artisti come Giulio Romano, Peruzzi, Antonio da Sangallo il l’acquisto nel 1533 di una porzione dell’adiacente proprietàdi Angelo Massimo permise di sviluppare ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ben remunerati progetti, il L. acquistò la maggior parte delleproprietà in cui visse (Vio, 1986 della rotonda della Beata Vergine del Soccorso a Rovigo nel 1655. Questo mododi operare spiega molte delle anomalie di S. Maria Assunta, l'arcipretale di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] particolarmente formativi.
Come familiare di Alessandro, infatti, ebbe mododi viaggiare e seguire da della corte, fu innanzitutto un cortigiano, un familiare di Margherita, con uno stipendio tanto misero da permettergli raramente l'acquistodella ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] segnala nel 1803 ancora proprietà del C. nei depositi della scuola di scultura (Arch. di Stato di Torino, Carte epoca acquisto con contributo del governo per conto dell'Accademia di Brera delle copie in gesso dei marmi del Partenone e del tempio di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] nell'attuale via dei Banchi Nuovi. La casa, diproprietàdella Compagnia di S. Giovanni dei Fiorentini, faceva parte del compenso data l'enorme mole di lavoro - il M., il più qualificato assistente di Fontana, acquistò sempre maggiore autorità e fama ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...